‘Terre dei Montecuccoli’, il premio a Guidalberto Guidi: 'Lo devolvo al parroco di Lama'
Notizia pubblicata il 11 maggio 2009
Categoria notizia : Cultura
GUIDALBERTO Guidi, presidente-amministratore delegato della Ducati energia SpA di Bologna e membro della Giunta, del Consiglio direttivo e della Consulta dei presidenti di Confindustria, originario di Lama Mocogno, è molto legato a questa sua terra.
Sabato, a Pavullo, gli è stato consegnato il Premio biennale ‘Terre dei Montecuccoli’, istituito dal Lions Club Pavullo e del Frignano e dal Rotary Club Frignano, riservato a un cittadino frignanese vivente, distintosi particolarmente in uno dei settori di interesse della collettività e della società civile. Oltre al bassorilievo in terracotta che raffigura il castello e lo stemma dei Montecuccoli, riprodotto dall’artista pavullese Giuseppe Ricci, il Premio prevede l’assegnazione di tremila euro da destinare, a scelta del premiato, per scopi umanitari e solidaristici del territorio del Frignano. Guidalberto Guidi ha consegnato la busta con il denaro nelle mani di don Romeo Venturelli, parroco di Lama Mocogno: «Il premio in denaro lo raddoppiamo e vorrei darlo alla parrocchia di Lama. Quando siamo su andiamo a messa tutte le domeniche e abbiamo visto quanto ha fatto don Romeo per le chiese, da Vaglio e Lama».
La situazione economica è stata al centro delle domande che il giornalista Beppe Boni, caporedattore centrale de ‘Il Resto del Carlino’, ha rivolto al dottor Guidi. «Quando finirà la crisi? Credo che non lo sappia nessuno. Ci sono però segnali che in passato sono stati anticipatori di mutamenti di trend». Ha anche indicato «la grande opportunità per il nostro paese: investire nelle reti (ferrovie, energia, energia pulita, banda larga), nelle grandi infrastrutture, e sfruttare la nostra miniera: il turismo». Il dottor Guidi ha partecipato all’inaugurazione della rampa d’accesso per disabili al Palazzo Ducale, realizzata in collaborazione con il Comune di Pavullo, donata alla Comunità locale dai Club pavullesi Lions e Rotary, presieduti rispettivamente da Maurizio Tediosi e Silvia Bellei (nella foto insieme a Guidi mentre consegnano il premio). Il sindaco di Pavullo Romano Canovi ha assicurato che stanno lavorando per abbattere altre barriere in questo storico palazzo e per rendere fruibile ai diversamente abili anche la biblioteca.
http://www.flickr.com/photos/macchianera