Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Le valutazioni della Romagna da Bere

Notizia pubblicata il 20 luglio 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


SONO QUATTRO i vini del Cesenate rientrati nel novero delle 39 ‘eccellenze’ romagnole premiate all’Enoteca Regionale di Dozza e segnalate nella nuova edizione della guida La Romagna da Bere 2009/2010 edita da PrimaPagina Editore insieme all’Associazione Italiana Sommeliers Romagna.

Le quattro cantine premiate sono: Spalletti Colonna di Paliano di Savignano sul Rubicone con il vino Monaco di Ribano Rubicone Igt Cabernet 2006; Tenuta Casali di Mercato Saraceno con il vino Damianus Colli di Romagna Centrale Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2006; Tenuta Il Plino di San Carlo con il vino Torre di Roversano Forlì Igt Rosso 2006, e Villa Venti di Roncofreddo con Felis Leo Forlì Igt Rosso 2007.

Le ‘eccellenze’ in Emilia-Romagna segnalate dalla Romagna da Bere sono 65, di cui 26 in Emilia e 39 in Romagna, circa una ventina in meno complessivamente rispetto allo scorso anno, quando il punteggio per ottenere la stella era 85/100, mentre quest’anno è stato portato a 86/100. Le etichette eccellenti della Romagna sono 39 (5 nel Riminese, 4 nel Cesenate, 18 nel Forlivese, 9 nel Ravennate e 3 nell’Imolese).

La Romagna da Bere 2009/2010, sesta edizione, realizzata in 440 pagine a colori da PrimaPagina Editore di Cesena, contiene 159 cantine mappate, circa 600 vini descritti, dei quali oltre 300 fotografati. La ‘gemella’ L’Emilia da Bere, edita in contemporanea, contiene in 380 pagine 137 cantine mappate, oltre 500 vini descritti, dei quali circa 250 fotografati, 26 vini top laureati dalle commissioni di degustazione Ais. Il direttore è Maurizio Magni.

L’Emilia e la Romagna da bere, guide ai vini, alle cantine e ai prodotti tipici del territorio, sono nate per descrivere e diffondere il vino regionale e gli abbinamenti con i cibi tipici del territorio e orientare il consumatore.

foto by http://www.flickr.com/photos/annais/