Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Porretta Soul Festival 2010

Notizia pubblicata il 15 luglio 2010



Categoria notizia : Musica


XXIII edizione del Porretta Soul Festival dal 22 al 25 luglio 2010 .Tornano I grandi interpreti del soul, Thelma Jones, Lavelle White, Clay Hammond, Fred Wesley & The New JB's, e prima volta in Europa per The Green Brothers, McKinley Moore e Bruce James. Alexia duetta con Charlie Wood . La diretta su Lepida tv RTITV e dell'ultima sera su www.magazzini-sonori.it

Bologna - Dal 22 al 25 luglio si svolgerà la ventitreesima edizione del Porretta Soul Festival che si terrà al Rufus Thomas Park di Porretta Terme (Bologna) con l’esclusiva europea di grandi personaggi della black music. Da oltre 20 anni Porretta Terme, importante località turistica dell’Appennino, al confine tra le provincie di Bologna e Pistoia, ha consolidato la sua fama di “Soulsville Europe” grazie ad un festival che nel tempo è diventato la vetrina europea della musica soul. E se non bastasse, nella toponomastica della cittadina figura oggi una Via Otis Redding e il già ricordato Rufus Thomas Park. Dopo aver ospitato negli anni icone come Solomon Burke, Percy Sledge, Bettye LaVette, Booker T. & The MGs, Wilson Pickett, Rufus & Carla Thomas, Isaac Hayes, LaVern Baker arrivano anche quest’anno artisti del grande Soul.

"Torna la grande festa di Porretta, per gli appassionati di soul di tutta Europa- hasottolineato il patron del Festival Graziano Uliani alla confernza stampa in Regione - . "Una consuetudine che si ripete da 23 anni - ha aggiunto - con lo stesso entusiasmo di quando è iniziata questa avventura". "In un contesto di manifestazioni internazionali ,una sorta di supermercati della musica dove si ascoltano sempre gli stessi artisti - ha detto Uliani - il festival porrettano si propone come una bottega artigianale che da spazio anche ad artisti poco commerciali ma di grande qualità e a gruppi locali".

"E' sempre più difficile sostenere le manifestazioni culturali in questo periodo di tagli ai finanziamenti da parte del Governo - ha detto l'assessore regionale alla cultura Massimo Mezzetti - ma faremo uno sforzo per continuare a sostenere le iniziative di qualità come questa". "il Porretta Soul Festival è un appuntamento di eccellenza del nostro territorio - ha riferito - che ha consentito alla città di consolidare la sua immagine nel tempo anche all'estero". L'Assessore ha poi annunciato le dirette su Lepida Tv, il canale digitale terrestre della Regione e su Magazzini Sonori, il portale musicale della Regione (solo nell'ultima serata) e l'avvio della terza edizione del concorso: "La musica libera. Libera la musica", promosso dall'Assessorato, dall'Agenzia Informazione e Uffico Stampa della Giunta regionale con i suoi portali Magazzini Sonori e RadioEmiliaRomagna, in collaborazione con il MEI e il Porretta Soul Festival. Il concorso,dedicato ai giovani musicisti dell'Emilia-Romagna, prende il via il 22 luglio con l'avvio del Festival (termine iscrizioni il 6 dicembre sul sito www.magazzini-sonori.it ). Una sezione specifica è dedicata al Soul e Rhythm & Blues e quest'anno per la prima volta verrà attribuito anche un premio anche alla miglior composizione originale in dialetto, con la collaborazione del Festival La Musica nelle Aie e la Scuola di Musica popolare di Forlimpopoli. Anche attraverso il concorso del 2009 sono stati selezionati gli artisti che si esibiranno sabato e domenica al Rufus Thomas Cafè.

"Durante il festival - ha affermato l'assessore regionale all'agricoltura Tiberio Rabboni ci sarà il gemellaggio tra musica e cibo, tra Appennino e Mare , nell'ambito della programmazione di Un mare di sapori". "Base comune di questo gemellaggio sono le nostre tradizioni - ha sottolineato l'Assessore - e in particolare per quanto riguarda i prodotti, quelli tipici e di qualità, che verranno proposti nell'iniziativa Soul Food, attuata dalla Strada dei vini e dei sapori dell'Appennino bolognese e dalla Cisl di Bologna, con uno streat Market, degustazioni e laboratori didattici". Inoltre ci sarà il collegamento con Cesenatico (la sera del 23 luglio) da cui si vedrà il festival su un grande schermo (grazie alla rete regionale Lepida) e dove si potranno assaggiare i famosi zampanelle o borlenghi, crépe salata tipica dell'Appennino bolognese e modenese.

Anche l'assessore alla cultura di Porretta Igor Taruffi ha sottolineato le difficoltà per sostenere il festival rispetto ai tagli dei finanziamenti decisi dal Governo. "Un festival di grande qualità e importantissimo per la nostra città - ha concluso - e che noi sosteniamo secondo le nostre possibilità".

"Musica e tecnologia si incrociano - ha riferito il direttore di Lepida TV Spa Gianluca Mazzini con la diretta sul canale digitale terrestre di Lepida TvRTITV e con lo streaming live all'indirizzo http://porrettasoul2010.lepida.tv/

Le iniziative collaterali

L’esperienza del secondo palco il “Rufus Thomas Café” nella piazza della Libertà e del “Soul Food” con mostra mercato di prodotti tipici della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori e Montagna Amica, verrà ancora più ampliata con la presenza di oltre 20 band italiane con il consueto spazio ai gruppi italiani di rhythm & blues ogni giorno dalle 11 della mattina alle 7 di sera.

L’ammissione delle band italiane è stata fatta con la collaborazione di Magazzini Sonori (portale musicale della Regione Emilia Romagna). Come ogni anno inoltre nella Chiesa dei Padri Cappuccini di Porretta e nella Chiesa Parrocchiale si terranno concerti Gospel .

Quest’anno il soul coinvolgerà anche Vidiciatico e Vergato con i concerti delle Sweethearts.

La Regione Emilia-Romagna accompagnerà il Porretta Soul Festival con diverse iniziative, in primo luogo, grazie alla rete regionale a banda larga Lepida (gestita da Lepida SpA) tutte le serate saranno trasmesse in diretta TV e streaming video sulle frequenze tv digitali terrestri di LepidaTV RTITV, il progetto di comunicazione per la Community Network degli enti pubblici dell’Emilia-Romagna, all' indirizzo http://porrettasoul2010.lepida.tv.

L'ultima serata in particolare sarà realizzata in diretta anche sul sito web Magazzini Sonori, il portale musicale della Regione Emilia-Romagna, con commenti e interviste ai protagonisti della serata.( indirizzo www.magazzini-sonori.it) .

Con l'avvio del Festival verrà lanciato inoltre il concorso "La musica libera.Libera la Musica terza edizione, realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e dall’Agenzia Informazione e Ufficio Stampa della Giunta della Regione Emilia-Romagna, attraverso i suoi portali musicali Magazzini Sonori e RadioEmiliaRomagna, in collaborazione con: il Porretta Soul Festival, il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI); del festival "La musica nelle aie" e la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. Le informazioni saranno disponibili in uno stand allestito nella piazza principale di Porretta e on line sul sito (www.magazzini-sonori.it).