![Maurizio Pollini Maurizio Pollini](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/pollini-teatro-comunale-bologna/976382-1-ita-IT/pollini-teatro-comunale-bologna.jpg)
La Genialità In Esclusiva Pollini Al Teatro Comunale Di Bologna
Notizia pubblicata il 01 dicembre 2009
Categoria notizia : Musica
Maurizio Pollini, uno dei più grandi pianisti viventi, apprezzato in tutto il mondo dove ha suonato nei templi della musica più prestigiosi, ha scelto Bologna per l’unica data italiana del suo concerto che lo vede suonare insieme a musicisti che sono anche suoi amici di lungo corso
il mezzosoprano Monica Bacelli, il flautista Michele Marasco, Pascal Gallois al fagotto e l'oboista Didier Pateau. Il live electronics sarà a cura di Tempo Reale, il centro di ricerca fondato nel 1987 da Luciano Berio.
LA FONDAZIONE Musica Insieme è riuscita infatti a garantirsi la presenza del musicista milanese per l ’ inaugurazione dell’edizione 2009/10 di Mico, rassegna di musica contemporanea organizzata dall'associazione bolognese e supportata dall'assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, che si terrà domani sera alle 20,30 al Comunale. Pollini è un talento straordinario che si è manifestato prestissimo: dopo il successo ottenuto a soli diciott’ anni al Concorso Chopin di Varsavia, ha intrapreso una carriera sensazionale, suonando con i più celebri direttori mentre le orchestre più importanti del mondo hanno fatto a gara per accompagnarlo, così come le istituzioni concertistiche e i festival più rilevanti hanno ospitato i suoi recital come l’evento d’eccellenza nei propri cartelloni. Nella vastità del repertorio dell’artista, particolarmente apprezzato per l’esecuzione della musica del Ventesimo secolo – da Berg a Webern a Schönberg fino anche all’avanguardia contemporanea (Boulez, Berio, Nono) – occupano un posto di particolare rilievo le pagine di Schumann, Chopin e Liszt.
Per la data bolognese Pollini interpreterà Luciano Berio ( Sequenze I, VII e XII e Altra Voce) e Ludwig van Beethoven, di cui Pollini eseguirà la monumentale Sonata op. 106, e Arnold Schönberg, fermato nei Tre brevi pezzi pianistici op. 11. L’accostamento Berio - Beethoven - Schönberg avviene sulla base della forza sperimentatrice dei tre musicisti, ognuno a modo proprio pioniere di nuove tendenze che hanno rappresentato dei punti di svolta fondamentali nella storia della musica. I biglietti, da 10 a 70 euro, sono in vendita al Teatro Comunale (Largo Respighi 1) fino ad un’ora prima del sipario.