Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Gli illusionisti scaldano il Palasaldi. Gran finale con il Festival della magia

Notizia pubblicata il 11 gennaio 2010



Categoria notizia : Spettacoli


Pesaro. Si sono concluse ieri pomeriggio, con un concerto dal vivo di musicisti locali, le iniziative organizzate sotto il grande Palasaldi allestito in Piazza del Popolo. Il mega tendone trasparente ha ospitato decine di spettacoli nel corso delle vacanze natalizie, secondo il programma “Pesaro è Sempre Natale” curato dall’assessorato allo sviluppo economico, turismo, sport e gioco guidato da Enzo Belloni, in collaborazione con gli assessorati alla valorizzazione del centro storico mare e cultura, i servizi uffici del Comune e con la sponsorizzazione di Banca di Pesaro.

Non mancano le critiche
Accompagnate da critiche legate ai costi della struttura (venticinquemila euro) e agli eventi in essa ospitati, si sono susseguite, nel corso del Natale, numerose performances e concerti dal vivo: dal Capodanno con musiche e buffet fino a tarda notte, agli spettacoli dedicati ai bambini, come quello della befana, alle serate con ospiti illustri. Il 5 gennaio si è esibito nel Palasaldi anche Enzo Iacchetti, nonostante il gran freddo, alla presenza di un pubblico di novecento persone circa. Poche le presenze registrate però durante le altre manifestazioni in programma, fatta eccezione per quella conclusiva, di sabato, dedicata al “Festival della Magia” e “Percussioni urbane”, in parallelo con la mostra fotografica “Oltre” in Piazza del Popolo. “3,2,1..saldi” ha ospitato alle 17 la performance live Percussioni urbane, con musiche energiche ed innovative, realizzate con strumenti presi dalla strada. Alle 21, gran pienone sotto la tenda del Palasaldi per il Festival della magia, imperniato sull’illusionismo. Molti i prestigiatori presenti alla serata, che ha registrato un folto pubblico composto in grandissima parte da bambini partecipi ed entusiasti.
Serata Unicef, bravi gli artisti
La serata era dedicata all’Unicef, le cui attività sono state ricordate in apertura dal rappresentante Diamantini, che ha rievocato le lesioni dei diritti dei bambini perpetrate in tutto il mondo. Dopo la presentazione, si sono esibiti i bravissimi allievi della scuola di canto di Paola Urbinati con la canzone “Domani”, scritta per i terremotati d’Abruzzo. Applauditissimi i vari maghi e prestigiatori: da Paolo e Sabina ad un giovanissimo illusionista che ha coinvolto nei suoi numeri maliziosi ed ironici diverse persone del pubblico. Gran finale con Tony Binarelli, illusionista famoso e noto al grande pubblico per le sue numerose apparizioni televisive e le incredibili performances con le carte da gioco ed oggetti di ogni tipo. Anche qui, è stato intenso il coinvolgimento del pubblico ed i prescelti, dopo un attimo di timidezza, si sono abbandonati al divertimento e allo stupore collaborando con il “mago”. Vecchia volpe del piccolo schermo e della magia, Binarelli ha avvinto gli spettatori stimolando la loro curiosità sui misteri dei trucchi ilusionistici, riconfermando la sua fama di artista internazionale.
Assessore: spese giustificate
Bilancio positivo delle manifestazioni da parte dell’assessore Enzo Belloni, che ha curato la programmazione. “Ritengo ingiustificate, oltre che unilaterali - ha detto Belloni - le critiche sulle spese sostenute, dato che i venticinquemila euro sono serviti non per l’affitto del Palasaldi ma per finanziare gli 11 spettacoli in programma. Vorremmo replicare l’evento anche il prossimo anno e siamo già stati contattati da numerosi artisti interessati”. Secondo alcuni intervistati fra il pubblico, sarebbe stato interessante invitare sotto il tendone gli artisti di strada, che avrebbero animato con maggior coinvolgimento gli eventi del pomeriggio.