Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

UNA SERATA per sognare ad occhi aperti guardando lassù, verso le stelle.

Notizia pubblicata il 14 agosto 2009



Categoria notizia : Eventi


Sarà uno spettacolo vero e proprio quello organizzato da Space Tv per domani alla darsena di Rimini. Alle 21.30 si accenderanno le luci sul palco per condurre gli spettatori in un viaggio alla scoperta del volo fino a spingersi nello spazio. Sarà presente Umberto Guidoni, il primo astronauta italiano che ha messo piede sulla stazione spaziale internazionale che orbita attorno alla Terra

«Sarà un momento utile — spiega Guidoni — per far conoscere a chi non è vicino alle avventure nello spazio, quanto l’argomento interessi più che mai tutti noi. Senza satelliti non avremmo telefonini, le auto col gprs, le previsioni del tempo».

Sarà una lezione spettacolare della durata di una sera, accelerata come lo è il tempo nello spazio «dove non c’è giorno è notte perché quando la luce se ne va non è il sole che tramonta, ma è semplicemente finita un’orbita». Per avvicinarsi alle stelle ci sarà il gruppo astrofili Copernico che nell’anniversario dei 400 anni dalle osservazioni di Galileo porterà un proprio telescopio collegato a un maxischermo per far vedere da vicino costellazioni e fenomeni celesti.

Lo spettacolo proseguirà con curiosità legate al sogno di tanti: sollevarsi in cielo. Non a caso l’evento ha ottenuto la collaborazione dell’Aeronautica militare, dell’Agenzia spaziale europea e di quella italiana.

«Abbiamo subito detto sì alla richiesta di collaborazione — spiega il comandante dell’aeroporto militare Vassura di Miramare, Daniele Telesca —. Non si tratta del fascino del volo o dei viaggi nello spazio. L’importate è navigare, coltivare i sogni che tutti abbiamo da bambini e spingersi a fare più degli altri, andare dove altri non sono ancora arrivati».

Lontano fin sulla luna dove la Nasa vuole tornare. «Ci apprestiamo a vivere una seconda era spaziale — spiega Guidoni —. Col pensionamento dello Shuttle nel 2010 si viaggerà con Orione fatto in due versioni, la prima per andare sulla stazione spaziale, e la seconda per tornare sulla luna nel 2020». Viaggiare nello spazio per lanciare anche un nuovo messaggio: la musica. Durante lo spettacolo il soprano Alida Berti e il tenore Walter Barbaria faranno venire i brividi sulle melodie della Global universal simphony, un vero e proprio progetto musicale che affonda le radici nel recente passato delle missioni spaziali e ha visto lo stesso Guidoni portare in orbita la sinfonia dello spazio. L’attenzione nello spettacolo sarà rivolta alle tante situazioni collegate con le tecnologie che si spingono oltre l’atmosfera.

Non mancherà il meteorologo Andrea Giuliacci. Durante la serata ci saranno momenti di interazione e gioco col pubblico che potrà vincere premi messi a disposizione dagli sponsor. Condurrà la serata Paolo Manila, presidente di Space tv.

foto by http://www.flickr.com/photos/ddacal/