
Il tempo frena i turisti pasquali a Bologna
Notizia pubblicata il 06 aprile 2010
Categoria notizia : Turismo
Non c’è stato il boom di turisti. De Scrilli (Ascom): «Da noi il classico visitatore della città d’arte» Pasquetta tra musei e “vasca” in centro. Al Mambo oltre un migliaio di visitatori, altrettanti all’Archeologico. Il maltempo si vedeva dal mattino, così forse con una punta di rassegnazione i bolognesi si erano già abituati all’idea di una Pasquetta low profile. Pranzo in casa di amici o magari in agriturismo, e basta così. A cambiare i programmi di molti ci si è messo il meteo, per la verità non facilmente prevedibile, che ha regalato un pomeriggio di sole inaspettato sotto le Due Torri, e un tutto esaurito in centro.
Una Pasquetta che per moltissimi si è consumata dentro le mura, in fin dei conti, con la chiosa della giornata fatta di “vasche ” in piazza Maggiore e cono gelato per addolcire la passeggiata. Degli auspicati diecimila turisti, qualche centinaio ha percorso le stesse vasche dei bolognesi, e certamente non in pochi hanno scelto le strade dei musei. Il “quantum” è difficile a dirsi. Dalla biglietteria del Mambo, ad esempio, fanno notare che sì, «c’era molta più gente rispetto ai normali giorni di festa come le domeniche». Turisti o bolognesi? Più di mille? Più di duemila? «Beh, più di mille certamente - rispondono - ma duemila forse sono troppi.
C’era gente di ogni tipo, e sono arrivati soprattutto nel pomeriggio: bolognesi, stranieri, o magari anche persone venute da città vicine che hanno passato la giornata qui a Bologna». Al museo Archeologico oltre un migliaio di visitatori.
Non c’è stato un boom di viaggiatori, sia pure mordi e fuggi, ma neppure un flop, un po’ come la storia del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno. «È molto prematuro fare bilanci - avvisa Celso De Scrilli, presidente di Federalberghi, e autore nei giorni scorsi di quella previsione sui diecimila vacanzieri in arrivo per il ponte pasquale - Nei prossimi giorni proveremo a tirare la somme. Sicuramente si tratta di persone che sono venute qui per visitare Bologna, e quindi è un tipo di turismo che si aggancia al concetto di città d’arte, che noi da tempo cerchiamo di sostenere».
Il beltempo sbocciato a sorpresa nel pomeriggio è stato il motivo principe per cui le strade si sono riempite di gente. Tra persone a passeggio sotto i portici e altre di stanza sul crescentone, sicuramente
qualche migliaio di avventori il pomeriggio di ieri l’ha passato in centro