![Margherita Hack Margherita Hack](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/parole-e-musica-porretta-terme/990785-1-ita-IT/parole-e-musica-porretta-terme.jpg)
Parole E Musica La Rassegna Teatrale Degli Appennini Al Teatro Kursaal Di Porretta Terme
Notizia pubblicata il 12 gennaio 2010
Categoria notizia : Cultura
Il Viaggio Dell'Uomo Attraverso L'Astronomia Con La "Strana" Coppia Hack-Di Marco Al Via Domani La Rassegna Di Parole E Musica Sull'Appennino
Alla fine la “donna delle stelle ” ha detto sì . A una condizione: poter dire tutto quello che vuole, senza censure. E a pensarci bene non poteva che essere così, perchè Margherita Hack, astrofisica, atea razionalista, un posto in prima fila in tante battaglie sociali, è e rimane, soprattutto, una libera pensatrice: l'occasione per sentirla raccontare dal vivo “L'anima della Terra (vista dalle stelle)” è domani, alle 21, al Teatro Kursaal di Porretta Terme.
SI APRE COSI' la seconda edizione di “Parole e Musica – Voci che raccontano l'arte nel cuore dell'appennino bolognese”, rassegna che offre al pubblico, fino a domenica 21 marzo, un ricco cartellone di spettacoli in bilico fra teatro, suggestioni musicali e scrittura, dislocati lungo un itinerario ricco di fascino e storia: i centri coinvolti nella progetto, inserita in Invito in Provincia – Servizio Cultura della Provincia di Bologna, sono Vergato, Porretta Terme, Marzabotto, Camugnano, Grizzana Morandi e Castel d'Aiano, la direzione artistica è del musicista Claudio Carboni. Se lucidità, coraggio e capacità di rendere
la scienza materia accessibile a tutti fanno di Margherita Hack una stella indiscussa, non brilla di meno (stavolta nel firmamento musicale) la cantante Ginevra Di Marco: voce delicata, toscana verace proprio come la Hack, sarà lei, domani a Porretta, ad accompagnare con alcune tra le più belle melodie tradizionali (pescate in giro fra Cuba, Macedonia, Italia e Bretagna) il viaggio dell'uomo attraverso la terra tratteggiato dall'astronoma, che non mancherà di approfondire tematiche di grande attualità: immigrazione, globalizzazione, lavoro e corruzione.
Sul palco, fra gli altri, anche Francesco Magnelli al piano e tastiere, che con la Di Marco condivide un lungo viaggio musicale partito con il delirio punk in salsa padana chiamato Cccp, poi Csi. Fra gli eventi in rassegna, è da non perdere il concerto di Gianmaria Testa, (il 17 gennaio a Marzabotto), cantautore raffinato e semplice nello stesso tempo, scoperto prima dai francesi e poi pian piano (ci sono voluti quattro dischi) dagli italiani, grazie alla forza del passaparola. Proprio l'anno scorso è uscito “Solo – dal vivo”, il primo disco registrato “live”. Per chi invece volesse soddisfare la curiosità di sapere “Come nasce un romanzo”, l'appuntamento è a Vergato, per l'esattezza alla Biblioteca Guidotti, il 31 gennaio: è lì che lo scrittore Andrea De Carlo rileggerà alcune pagine tratte dai suoi romanzi più famosi, da “Treno di panna”, il libro d'esordio, uscito nel 1981, a “Nel momento”, da “Due di due” a “Mare delle verità”, fino a “Durante”, pubblicato nel 2008. Voce narrante e recitante, De Carlo svelerà poi le sue doti di musicista, suonando pianoforte e mandolino.
foto by: http://www.flickr.com/photos/gentilimarco/