
Prosegue fino al 19 giugno il ParmaPoesia Festival
Notizia pubblicata il 15 giugno 2010
Categoria notizia : Eventi
SOYINKA, GARCìA MONTERO, GALASSI E IL BURATTINO DE ANDRE' DOMANI AL PARMAPOESIA FESTIVAL. Ancora poesia internazionale nella città emiliana: fino a sabato 19 giugno prosegue il ParmaPoesia festival. Domani sul palco il premio Nobel Wole Soyinka, ma anche il poeta spagnolo Luis García Montero e l'americano Jonathan Galassi. E in “Fantasmagoria per Fabrizio De Andrè” il cantautore genovese diventa la “testa di legno” protagonista dello spettacolo del burattinaio Patrizio Dall'Argine
Prosegue fino a sabato 19 giugno a Parma il festival che porta il pubblico alla riscoperta della parola poetica, esplorata in tutte le sue straordinarie potenzialità espressive. Giunto alla sesta edizione, in un crescendo di presenze e consensi, il ParmaPoesia Festival quest'anno si propone con un'offerta artistica di ampio respiro internazionale. In programma oltre quaranta eventi, in alcuni dei più suggestivi luoghi della città.
La giornata di domani mercoledì 16 giugno vede protagonisti grandi autori internazionali: dopo l’appuntamento alle 11.30 con l’Almanacco dei poeti, dove sotto i Portici del Grano Franco Buffoni presenta il X Quaderno di Poesia Italiana Contemporanea, alle 18.00 presso la Casa della Musica, Jonathan Galassi - poeta, traduttore e figura prestigiosa dell’editoria americana, oltre che presidente e direttore editoriale di una delle case editrici più quotate in America, la “Farrar, Straus & Giroux” - conversa con Luca Fontana e Nicola Crocetti su “Tradurre Poesia”. Alle 18.30 è poi prevista un’anteprima assoluta: il Castello dei Burattini ospita lo spettacolo “Fantasmagoria per Fabrizio De André” con i burattini di Patrizio Dall’Argine, l’accompagnamento musicale di Marco Amadei (pianoforte) e la partecipazione straordinaria di Francesco Cigna.
Grande attesa per l’appuntamento della serata: a partire dalle ore 21 presso il Cortile del Guazzatoio (Palazzo della Pilotta), due tra i più celebri nomi della poesia internazionale offriranno al pubblico letture dei propri versi in lingua originale, tradotti e reinterpretati da attori professionisti. Saranno presenti il poeta e saggista spagnolo Luis García Montero e il drammaturgo e poeta nigeriano Wole Soyinka (Premio Nobel per la letteratura nel 1986).
Montero sarà accompagnato da letture in italiano di Manuela Madracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariàngeles Torres, mentre la traduzione italiana dei versi di Soyinka è affidata alla voce di Alessandro Haber e Alvia Reale.
La poesia che si fa musica
Uno degli appuntamenti più attesi è quello di venerdì 18 giugno, ore 21.30. Ospite d’eccezione il cantautore americano Bob Dylan che si esibirà al Parco Ducale per un’imperdibile tappa del suo “Never Ending Tour”. Un concerto spettacolo in cui il menestrello del rock proporrà brani storici della propria carriera artistica che lo hanno reso simbolo della protesta contro il sistema americano degli anni ’70. Un intreccio di musica e poesia, in equilibrio tra parole, folk e rock. Ad accompagnarlo ci saranno Denny Freeman (chitarra), Tony Garnier (basso), Donnie Herron (pedal steel/violin) e Stu Kimball (chitarra). Le sue canzoni ormai sono di fama leggendaria, basti pensare a Blowin in the wind, Mr Tambourine Man, Knockin’ on heaven’s door, o Maggie’s farm. Alle soglie dei 70 anni e con alle spalle qualcosa come quasi 40 album, Robert Allen Zimmerman (il vero nome di Dylan) porta in scena sé stesso senza cedere all’ostentazione.
La poesia internazionale
Ogni giorno all’interno del Cortile del Guazzatoio (Palazzo della Pilotta), alcuni dei più celebri nomi della poesia internazionale offriranno al pubblico letture dei propri versi in lingua originale, tradotti e reinterpretati da attori professionisti. Saranno presenti, oltre alla poetessa e scrittrice canadese Janice Kulyk Keefer in programma questa sera, il Premio Nobel per la letteratura 2009 Herta Müller il poeta, scrittore e traduttore di etnia e lingua mapuche Elicura Chihuailaf Nahuelpan (entrambi il 17 giugno), il drammaturgo e poeta nigeriano Wole Soyinka (Premio Nobel per la letteratura nel 1986), il poeta e saggista spagnolo Luis García Montero e il poeta e traduttore statunitense Jonathan Galassi (in programma, appunto, domani 16 giugno).
I poeti italiani
Giuseppe Marchetti condurrà l’“Almanacco dei Poeti” (tutti i giorni alle ore 11.30 in piazza Garibaldi): incontri che vedranno ospiti i poeti italiani Alba Donati, Elena Salibra, Franco Buffoni, Tiziano Rossi, Alberta Bigagli ed Ennio Cavalli.
Lectio Magistralis
Nell’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma è in programma una doppia Lectio magistralis. La prima (17 giugno ore 16.30) sarà tenuta da Nicola Gardini (Università di Oxford) sui sonetti di Shakespeare, la seconda (“L’Odissea de l’Odissea”) dal traduttore e saggista Ezio Savino si svolgerà venerdì 18 giugno alla stessa ora: si tratta di un percorso alla ricerca delle sorgenti della poesia pura.
Incontri con l’autore
Nell’ambito degli Incontri con l’autore alla Casa della Musica, sabato 19 giugno alle ore 18 Alberto Bevilacqua converserà con Alberto Bertoni, Nicola Crocetti e Giuseppe Marchetti, nel corso dell'incontro intitolato “Romanzi e poesie di Alberto Bevilacqua”.
Inoltre al Festival parteciperà, come sempre, Neri Marcorè (sabato 19 giugno ore 21, “La poesia altrove”): sarà suo ospite Vittorino Andreoli.
Teatro e solidarietà
Il Castello dei Burattini ospiterà lo spettacolo “Fantasmagoria per Fabrizio De André” con i burattini di Patrizio Dall’Argine, in calendario domani 16 giugno alle ore 18.30 e il 18 giugno alle ore 21.30. Non mancheranno appuntamenti all'insegna della solidarietà: sempre domani mercoledì 16 giugno alle ore 21 al Parco Ducale, verrà offerta al pubblico un'esecuzione in forma di concerto dell'opera “Attila” di Giuseppe Verdi (a cura del Comitato Parma col cuore).
Il Festival è promosso dal Comune di Parma, in collaborazione con numerose realtà cittadine e con il contributo di Fondazione CARIPARMA – Crédit Agricole e il sostegno di ASCOM – Parma e Camera di Commercio. Sponsor della manifestazione saranno Enìa, Parma Motors e Pro Music. Quest’anno la direzione artistica è affidata a Nicola Crocetti.
Nella foto: il drammaturgo e poeta nigeriano Wole Soyinka (Premio Nobel per la letteratura nel 1986) che sarà ospite al ParmaPoesia festival domani sera.
Info:
Prevendite biglietti per concerto Bob Dylan: Arci Parma (orario 9-13 e 15-19), Music Mille (v.le dei Mille 88, Parma), DJ 70 (via Gramsci 24, Fidenza) e on line sul circuito www.ticketone.it
Per informazioni: ARCI Provinciale e CAOS Organizzazione Spettacoli, tel. 0521-706214.
Prevendite per “Attila”:
Biglietteria del Teatro Regio di Parma – Tel. 0521 039399. Posto unico € 32,00
Per informazioni sugli appuntamenti del ParmaPoesia Festival:
Tel. 0521 218406 – Fax 0521 218738
festivaldellapoesia@comune.parma.it – www.festivaldellapoesia.it
I.A.T. Informazione e Accoglienza Turistica
Via Melloni 1/A
Tel. 0521 218889 – Fax 0521 234735
www.turismo.comune.parma.it – turismo@comune.parma.it
AL PARMAPOESIA FESTIVAL IL BURATTINO DE ANDRÈ CONTRO LE IPOCRISIE DEL POTERE
In anteprima assoluta a Parma “Fantasmagoria per Fabrizio De Andrè”, lo spettacolo del burattinaio Patrizio Dall’Argine. Un omaggio all’indimenticato cantautore genovese, che diventa la “testa di legno” protagonista di una serata dall’atmosfera di altri tempi, tra le miserie umane e i personaggi delle sue stesse canzoni
Ci sono le note di un pianoforte, il Matto, il diavolo Raphael e un viaggiatore ambulante, smarrito. Tutto questo nell’omaggio al grande Faber da questa sera al ParmaPoesia Festival in anteprima assoluta. Attraverso la messa in scena di un’arte antica come quella dei burattini lo spettacolo “Fantasmagoria per Fabrizio De Andrè” racconta un susseguirsi di situazioni rocambolesche da cui emergono le ipocrisie e le miserie che alimentano ogni rapporto di potere, come da sempre raccontato dal cantautore genovese.
Lo spettacolo va in scena nel Giardino Segreto del Castello dei Burattini mercoledì 16 giugno alle ore 18.30 e venerdì 18 giugno alle ore 21.30.
“Fantasmagoria per Fabrizio De Andrè” è il nuovo spettacolo del burattinaio, autore, musicista e sceneggiatore Patrizio Dall’Argine: ispirato alle atmosfere degli spettacoli ambulanti di moda nel ‘700, tra lanterne ottiche, fumi, illusionismi e musiche eseguite dal vivo, come in questo caso dal maestro Marco Amadei. “Questo spettacolo – racconta Dall’Argine – è un omaggio a Fabrizio De Andrè, alla sua musica, alle sue parole, alla sua umanità. Nei poco gratificanti panni di burattino-spettatore De Andrè, come un viaggiatore smarrito, visita la mia baracca, il teatro medico-ipnotico del diavolo Raphael. Inizia così un assurdo girotondo di personaggi ispirati alle sue canzoni”.
I burattini, a differenza delle marionette, hanno umili origini: guidati da una fisicità immediata, sono goffi e grotteschi, senza gambe e informi, irruenti e caricaturali, del tutto simili ai personaggi che popolano le canzoni del cantautore genovese. I burattini si fanno beffe della realtà di cui sono specchio, seppur drammatica, come i brani del grande Faber sono in grado di evocare con poesia e acume un immaginario popolato da emarginati, deboli o diversi.
L’appuntamento è a ingresso gratuito.