Un parco sottomarino nella spiaggia libera, i progetti degli studente dell'universita' di Ferrare per riqualificare e arricchire molte zone dell'arenile
Notizia pubblicata il 22 marzo 2009
Categoria notizia : Turismo
NON solo l’isola nello specchio d’acqua antistante Riccione. Studenti e professori dell’Università di Ferrara per una settimana hanno messo a fuoco idee e bozze di progetti che ridisegnano diverse aree della città, soprattutto nella fascia turistica e anche in mare, dove si propone di realizzare un osservatorio delle acque.
Un’idea imperniata su un parco-laboratorio sottomarino che servirebbe come base per immersioni e l’osservazione dello stato delle acque. Cosa che troverebbe grande consenso dalla Cooperativa bagnini che da anni chiede di tenere sotto controllo il mare. Questo osservatorio da collocare davanti alla spiaggia libera dell’ex colonia Bertazzoni.
Un secondo progetto, abbozzato in questi giorni, riguarda un’altra area dell’Abissinia, in particolare quella del Luna park in viale Vespucci. Strada che gli studenti, guidati dal professor Luca Emanueli, hanno trasformato in un autentico giardino. Così il Luna park con circo, zenith a area per concerti, verrebbe collocata dietro l’ex colonia Mater Dei. Tutta l’area compresa tra il Palas e Villa Mussolini, è stata pensata tra circuiti infiorati, dove fitness, enogastronomia e amanti delle due ruote possono trovare spazio.
Lungo il Melo orti botanici, orangerie e serre che potrebbero essere utilizzate per la didattica nelle scuole. Al Centro «Nicoletti» spazi anche agli sport non competitivi. Infine il Marano che si vorrebbe valorizzare con trekking e percorsi esplorativi, nonché con un osservatorio sulle rondini e bird warching vicino al ponte di legno.
foto by http://www.flickr.com/photos/dmarz55