Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Terra del Sole. Palio di Santa Reparata: una settimana di eventi

Notizia pubblicata il 30 agosto 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


MANCA ormai poco all’ora X e Terra del Sole è già in fibrillazione. Quella che va a incominciare è la settimana più attesa dai cittadini medicei, i fatidici sette giorni che culmineranno nello svolgimento della quarantaseiesima edizione del palio di Santa Reparata,

Il programma della manifestazione si presenta quanto mai ricco e variegato. Domani, alle 20,30, a palazzo dei Commissari verrà inaugurata la mostra fotografica di Giorgio Sabatini dal titolo ‘I voti del Palio’. Una galleria di primi piani intensi e carichi di espressività, istantanee che eternano indimenticabili frammenti di storia cittadina. L’esposizione, che comprende una ventina di foto scelte tra oltre 200, sarà visitabile fino al 20 (orario d’apertura 16-20), quindi diverrà itinerante e toccherà alberghi e aziende agricole locali. «Dopo il successo della mostra del 2008 dedicata ad alabarda e falcione, armi da lavoro e da difesa, quest’anno abbiamo deciso di ospitare la mostra del fotografo che da anni segue la nostra manifestazione — dichiara Andrea Bandini, presidente dell’Ente Palio — . Le sue rappresentazioni sono ormai un segno distintivo. Già negli anni Sessanta il papà di Sabatini seguiva passo a passo il Palio».

GIOVEDÌ, alle 21, nella cornice del bastione San Martino andrà in scena ‘L’Alfiere’, spettacolo di luci e fuochi. Quindi venerdì sarà il giorno dedicato ai giochi storici. Sabato, giornata di vigilia, andrà in scena la tradizionale cena propiziatoria allietata da intrattenimenti vari. Domenica, invece, ore 9,30 avrà luogo l’insediamento del corpo di guardia e del bivacco sotto le porte. Seguiranno rappresentazioni e spettacoli itineranti lungo le strade del paese e verrà aperto il mercato di prodotti tipici. Alle ore 10,45 nella chiesa arcipretale di Santa Reparata verrà celebrata la messa in latino.

Al termine della liturgia avrà luogo la benedizione del palio, mentre, alle 11,30, all’interno di palazzo Pretorio, verrà aperta la Bettola. A partire da mezzogiorno i balestrieri effettueranno i tiri di prova in previsione dell’attesa sfida delle 16. Alle 14 figuranti e artisti di strada intratterranno i presenti con mirabolanti evoluzioni. Quindi il momento clou della settimana. Al solenne rintocco delle campane prenderanno il via i cortei storici. Con la lettura del bando inizieranno le sfide di tiro alle fune e tiro alla balestra.

photo by http://www.flickr.com/photos/ardesia