Dezima, il Palio si tinge di rosso e nero.Il rione dopo vent’anni vince la 32esima edizione della kermesse copparese
Notizia pubblicata il 15 giugno 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
«NELL’ANNO duemillesimo nono, nella cittadina di Coppario, davanti alla Corte Ducale, si decreta il vincitore del XXXII Palio, ed è Dezima».
Dopo queste parole, il neo sindaco Nicola Rossi ha premiato con la coppa gli atleti del rione vincente. Così il Palio si tinge di rosso e nero, la Dezima torna sul podio dopo vent’anni di assenza (quattro le sue vittorie nel ’79, ’84, ’88 e ’89 con un ex aequo insieme al Crusar); e ora questa edizione che sembrava già destinata alla sfida tra Furnas Crusar, ha invece premiato un rione tenace e combattivo.
L’aveva detto Alessandra Gozzi e lo conferma: «Costanza e determinazione ci hanno portato ai nostri traguardi». Non si aspettavano di certo una vittoria, si erano visti nelle serate precedenti senza musici e sbandieratori ed ora nell’ultima serata con atleti che hanno dimostrato di saper combattere come veri gladiatori.
Molto suggestiva la serata con l’entrata della corte ducale accompagnata da una coreografia di musici e sbandieratori di tutti e quattro i rioni. Emozionata ed euforica la piazza, in piedi sugli splati sulle note dell’inno di Mameli. La prima gara è stata la corsa dei putti, dopo un repentino cambio all’ultimo secondo per la Dezima, è proprio l’atleta rosso nero, Luca Agnolini che porta il primo trofeo nella contrada. Mentre invece per le putte è Anna Berneschi del Furnas ad avere la meglio sulle altre atlete.
Successivamente per la corsa del cerchietto, è di nuovo come lo scorso anno, Marcella Boccardo per la Mota che sfreccia intorno al circuito della piazza e si aggiudica il primo posto. Per i classici giochi del tiro alla fune e del palo della cuccagna sono Furnas e Mota ad avere la meglio con le loro organizzatissime squadre.
Per i bianco arancio del tiro alla fune: Mauro Mantovani, Gianluca Conti, Fausto Gregori, Mauro Ori, Paolo Boni, David Camatarri, Riccardo Giuriola, Luca Bruni, Massimiliano Biolcati Rinaldi e Luca Mangherini. Per i verde rosa del palo della cuccagna sono: Marco Bruni, Nicola Pasquali, Fabio Scaramelli, Federico Tabarroni e Fabio Macchioni. Palo della cuccagna che quest’anno ha avuto degli ex aequo tra Crusar, Dezima e Furnas e quindi si è dovuto ripetere per assegnare il secondo, terzo e quarto posto. I tempi si sono dilatati e si è andati di lungo, forse anche per questo alcune persone tra il pubblico reclamavano di stringere.
Per quanto riguarda la gara di lancio dei cerchietti, la Dezima presenta Elena Braga che sembra avere avuto un’ottima allenatrice tanto da meritarsi il primo premio. Il fiato rimane ancora sospeso per la gara delle botti, che in caso di parità sarebbe stato il gioco valido per assegnare il Palio, vede vincitori con 1.03’’ gli ormai ferrei e allenatissimi Alessio Granata e Filippo Righetti della Mota, che si sono aggiudicati lo stendardo opera degli alunni della scuola media ‘Corrado Govoni’.
Ultima gara che chiude questa 32esima edizione del Palio copparese è stata la staffetta degli sbandieratori con un primo posto di Nicola Bertelli e Massimo Mainardi per il Furnas. I premi sono stati offerti dall’Avis di Copparo, dalla Cir e dalla scuola media ‘Corrado Govoni’. Dezima che sul finale si ritrova con 24 punti seguita dai 22 del Furnas, dai 20 della Mota e dagli 11 del Crusar. Esultanze, striscioni, cori e bandiere per tutta la piazza per festeggiare questo rione che sembrerebbe essere rinato: complimenti rosso neri!
foto by http://www.flickr.com/photos/ardesia