Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Musica, pittura e cinema alla scoperta del Sol Levante

Notizia pubblicata il 28 settembre 2007



Categoria notizia : Musica


CON UN PROGRAMMA ricco di appuntamenti che coinvolgono ben sei città , torna dal 5 ottobre all'11 novembre l'Ottobre giapponese, la manifestazione, curata da Marco del Bene, diventata punto di riferimento per la cultura giapponese in Italia.

La quinta edizione, che si dipanerà  tra Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Massa Lombarda e Bologna, ha come tema conduttore la forma e lo spirito.

Un filo conduttore che idealmente lega le mostre di Akiyama Nobushige (Lugo dal 6 al 28 ottobre), Hirai Tomokazu (Ravenna dal 19 ottobre al 4 novembre), e di Kumai Kazuhiko, Sanemoto Sadae e Shiramizu Shunga (Faenza dal 12 ottobre al 7 novembre).

A cui si aggiunge la collettiva di artisti italiani e giapponesi a Bagnacavallo, in collaborazione con l'associazione 'Arte e dintorni'.

"Obiettivo della manifestazione -spiega del Bene -é quello di presentare un ampio spettro della cultura giapponese contemporanea, e tradizionale. E l'asse che collega il tutto sono le mostre nelle varie città ".

Ci saranno inoltre laboratori, come quello sulla carta giapponese a cura di Akiyama Nobushige (Lugo, 5-6 ottobre), conferenze, serate gastronomiche.

A Ravenna, dall'8 al 10 ottobre, la rassegna sul cinema di animazione giapponese curata da Ars Ennesima, in collaborazione con l'ufficio Cinema del Comune (Cinemacity), proporrà  una selezione di corti e mediometraggi di alcuni tra i più importanti autori del cinema indipendente, i nclusa l'anteprima italiana del nuovo lavoro di Yamamura Koji, Kafka inaka isha e un omaggio a Tezuka Osamu.

Il multiplex ospiterà  anche una mostra fotografica (dall'8 al 20 ottobre), sul tema dei Matsuri, le feste tradizionali giapponesi.

Tra i momenti più alti di questa edizione ci sarà  la tournèe (Bologna, Faenza e Ravenna), del maestro di Satsuma biwa, Tanaka Yukio, accompagnato da Kitahara Kanaro.

Per l'occasione sarà  eseguito, in anteprima mondiale, un brano composto per il maestro Tanaka da Carlo Forlivesi, sulla versione in giapponese di un brano del Canto notturno di un pastore errante dell'Asia di Leopardi.

foto by MagaCirce