![I Giovedi della Biblioteca con Oreste Delucca e Vito G. Testaj I Giovedi della Biblioteca con Oreste Delucca e Vito G. Testaj](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/oreste-delucca-e-vito-testaj/1015232-1-ita-IT/oreste-delucca-e-vito-testaj.jpg)
Santarcangelo Rimini: I Giovedi della Biblioteca con Oreste Delucca e Vito G. Testaj
Notizia pubblicata il 23 febbraio 2010
Categoria notizia : Cultura
Proseguono “I Giovedì della biblioteca” a cura della Baldini. Giovedì 25 appuntamento alle 21 con Oreste Delucca e Vito G. Testaj, moderatrice della serata la ricercatrice Elisa Tosi Brandi
Giovedì 25 febbraio la Biblioteca comunale “A. Baldini” ospita il terzo appuntamento dell’edizione 2010 de “I Giovedì della Biblioteca” dedicati a libri ed autori. L’incontro (a partire dalle ore 21) sarà dedicato alla presentazione delle ultime opere di Oreste Delucca – “Giuliano e Diamante” (ed. Panozzo, 2009) – e di Vito G. Testaj – “Come miss Marple” (ed. Cabila, 2009).
Giuliano e Diamante è una storia vera d’amore tra due giovani, accaduta a Mondaino nella seconda metà del Quattrocento, scoperta in modo fortuito tra le carte polverose di un archivio. Il sogno d’amore dei due giovani si infrangerà contro le difficoltà della vita.
Come Miss Marple è un poliziesco ambientato in un piccolo paese della campagna romagnola (potrebbe essere Santarcangelo), in cui una testimone assiste ad un omicidio e si avvale dell’amica Cecilia, investigatrice per passione, per risolvere la faccenda.
Interverrà assieme agli autori Elisa Tosi Brandi, ricercatrice in Storia del costume e della moda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, sede di Rimini. Si è occupata del rapporto tra abbigliamento e società attraverso l’edizione di fonti notarili e legislative di area malatestiana, alla quale ha dedicato gran parte delle sue ricerche. Da alcuni anni studia la produzione pubblicitaria di moda dell’artista di origine riminese René Gruau.
Gli autori
Oreste Delucca, riminese, è impegnato da sempre nello studio delle fonti d’archivio per documentare l’urbanistica, la società, l’economia e l’ambiente della sua città e del territorio circostante con particolare attenzione per i secoli finali del Medioevo.
Ultime pubblicazioni:
L’uomo e l’ambiente in Valconca, Minerva Edizioni, 2004.
Giovanni Bernardino da Longiano, pittore del Cinquecento, la Stamperia, 2008.
Rimini e il suo territorio: un tesoro di storia, arte, cultura, Hostaria del terzo, 2008.
I poderi della Ghirlandetta, Luisè, 2008.
Quando la via di Coriano si chiamava "Strata Romea”, fra San Lorenzo in Correggiano e Tomba Nuova Il ponte, 2009.
Il territorio delle Fontanelle nel Medioevo, 2009.
Vito G. Testaj è nato a Bologna nel 1972. Scrittore, attore e commediografo dopo la laurea al DAMS, accanto alla sua carriera professionale ha continuato a sviluppare la sua passione per la scrittura e il teatro. In giovane età ha preso parte come interprete all’attività teatrale della compagnia Alter Evo, lavorando su testi di M. Frayn, O. Wilde, E. Ionesco e W. Shakespeare. È iscritto alla SIAE dal 1995.
Fino ad oggi ha pubblicato i romanzi Come Miss Marple, Cabila Edizioni, 2009, Internet, amore e altre sciocchezze, AIEP Editore, 2003 e Giallo inconsueto con operaio timido, AIEP / Edizioni del Titano, 1998.
Per quanto riguarda l’attività teatrale, ricordiamo Parlando con gli spettri (1998) e la commedia Di chi ha paura Dorothea Woolf? (1995, vincitrice del premio Maggiovane per il teatro).
Ultime pubblicazioni:
Giallo inconsueto con operaio timido, AIEP Edizioni del Titano, 1998.
Internet, amore e altre sciocchezze, AIEP Editore, 2003.
L’appuntamento è dunque per giovedì 25 febbraio (ore 21) presso la Biblioteca comunale “Antonio Baldini” (via Cavallotti, 3). Per informazioni: tel. 0541/356.299.