Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Poesia a Teatro al Bonci di Cesena: Omaggio a Gaber

Notizia pubblicata il 22 gennaio 2010



Categoria notizia : Cultura


POESIA A TEATRO programma due serate in omaggio a Giorgio Gaber, poeta della canzone molto amato dal pubblico di Cesena, che lo ha applaudito al Bonci in tante fortunate occasioni. Domenica 24 gennaio il gruppo musicale cesenate Formazione Minima propone un concerto, interamente dedicato al cantautore milanese, che sarà anche integrato con i disegni eseguiti dal vivo da Sergio Gerasi (Teatro Bonci ore 21).

Lunedì 25 gennaio al Cinema San Biagio (ore 21) è prevista la presentazione di un cofanetto (due DVD e un libro), fresco di stampa, curato dalla Fondazione Giorgio Gaber: Giorgio Gaber. Gli anni Novanta, in cui i curatori Paolo Dal Bon e Andrea Pedrinelli hanno raccolto immagini e documenti sugli spettacoli più recenti di Gaber, insieme a filmati inediti. Tra questi, sono state utilizzate alcune registrazioni di spettacoli allestiti al Bonci, provenienti dall’Archivio teatrale della Videoteca del Comune di Cesena e ritenute meritevoli di apparire in questa qualificata pubblicazione: è questo uno dei tanti riconoscimenti ricevuti per l’importante lavoro di documentazione che è stato e continua ad essere effettuato in collaborazione tra il Teatro Bonci e il Centro San Biagio. Nel corso della serata saranno proiettati alcuni spezzoni di spettacoli, tratti dai DVD, e il volume sarà presentato dai curatori.

FORMAZIONE MINIMA, duo composto da Lorenzo Bartolini (cantattore) e Lorenzo Gasperoni (chitarrista), nasce nell’autunno 2003 con il nome Tributo a Giorgio Gaber, primo progetto artistico in Italia dedicato al grande cantattore. Nel 2004 produce Grazie Signor G. e negli anni successivi gli spettacoli G. come Grande, Giorgio diceva che…, Oppure Gaber. Nel 2007 allestisce l’opera esclusivamente teatrale Parlami d’amore Mariù (i monologhi) e nel 2009 ha inizio la collaborazione con il disegnatore Sergio Gerasi il quale, assieme allo scrittore Davide Barzi, ha pubblicato la graphic novel dedicata a Giorgio Gaber dal titolo G&G edita da ReNoir.

Dal Gennaio 2007 il duo adotta la nuova denominazione Formazione Minima presentando, oltre agli spettacoli di teatro e di teatro-canzone, uno spettacolo “teatral-musicomico”: Selezionata accuratamente, al quale prende parte il batterista Tommy Graziani.

Nel corso del 2008 Formazione Minima porta in scena la lettura musicata della favola dal titolo Melangolo insieme all’autore Roberto Mercadini. È prevista per il 27 Marzo 2010 l’uscita di un audio-libro dell’opera.

Il primo spettacolo inedito di teatro-canzone del duo ha titolo È imbarazzante ed è stato presentato al pubblico nel Febbraio 2009. Il progetto artistico ha suscitato l’interesse della casa discografica PMS Studio che ha prodotto per Formazione Minima un primo CD-EP dal titolo omonimo.

SERGIO GERASI, nato a Milano nel 1978, disegna fumetti da una decina d’anni. Ha lavorato sulle serie popolari Lazarus Ledd, Jonathan Steele, Jonh Doe, Nemrod, Cornelio, Trigger e l’Insonne. Ha tradotto in fumetto, su testi di Tito Faraci, un racconto di Alan D. Altieri apparso sull’antologico Internationoir di Mondadori.

GIORGIO GABERSCIK, in arte GABER è nato a Milano. Cantautore, attore, autore teatrale, è stato soprattutto uno spirito libero e critico che ha affrontato con ironia, intelligenza e lucidità le contraddizioni del nostro tempo.

Ha esordito nel 1959 con la canzone Ciao ti dirò, scritta con Luigi Tenco e incisa dalla casa Ricordi. In un noto locale milanese, il Santa Tecla, quasi una "cave" parigina, nel 1959 ha conosciuto il pittore viareggino Sandro Luporini, coautore di tutta la sua produzione discografica e teatrale più significativa. A partire dagli anni 60 è diventato uno dei più apprezzati cantanti italiani, partecipando a festival (ben quattro edizioni di Sanremo e il Festival di Napoli), e vendendo migliaia di dischi. Il pubblico televisivo lo ha scoperto in rubriche musicali e spettacoli di cui è ideatore-cantante-conduttore.

Negli anni 70, rinunciando oltre che alla televisione anche all'attività discografica, ha scelto il teatro come luogo di espressione diretta senza condizionamenti e filtri tra l'artista e il suo pubblico. Il signor G. è il punto di inizio di questo originale percorso. Per trent’anni Gaber ha consolidato la scrittura teatrale, in sodalizio artistico con Sandro Luporini: dal Teatro Canzone alla prosa d'evocazione fino agli ultimi album registrati in studio (La mia generazione ha perso, 2001 e Io non mi sento italiano, 2003).

Teatro Bonci

Domenica 24 gennaio 2010, ore 21

Formazione Minima e Sergio Gerasi in

G&G: OMAGGIO A GIORGIO GABER

Spettacolo di teatro-canzone illustrato

Lorenzo Bartolini voce e interpretazioni teatrali
Lorenzo Gasperoni chitarra Sergio Gerasi disegni

TEATRO ALESSANDRO BONCI

Cesena

POESIA A TEATRO

2010

a cura di FRANCO POLLINI

Doppio omaggio a Giorgio Gaber

in programma per POESIA A TEATRO

domenica 24 e lunedì 25 gennaio

appuntamento con la musica e la scrittura del grande cantautore

Cinema San Biagio

Lunedì 25 gennaio 2010, ore 21

GIORGIO GABER. GLI ANNI NOVANTA

Presentazione del DVD e libro con immagini e registrazioni degli spettacoli

promosso dalla Fondazione Giorgio Gaber

intervengono Paolo Dal Bon e Andrea Pedrinelli