Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La febbre del lunedì sera

Notizia pubblicata il 16 giugno 2009



Categoria notizia : Spettacoli


A LONDRA è stato un fulmine. Code infinite davanti al botteghino di Leicester square, 132 milioni di sterline d’incasso e un’attesa lunga mesi pur di riuscire a essere tra le 17mila persone che ogni sera assistevano allo spettacolo al West End.

Anche a Forlì i numeri, come sempre, parlano chiaro: oltre 15mila i biglietti bruciati in prevendita per i sei show in programma da stasera a sabato al Palafiera nell’ambito del Ravenna Festival. Mancano solo poche ore al debutto di ‘Mamma Mia!’ e già parecchi tagliandi sono stati venduti. I posti migliori, quelli in platea, sono quasi introvabili. Si va dai 60 euro per il primo settore ai 27.50 per le zone laterali.
SARÀ ANCHE perchè nella nostra città, si conclude, dopo tre tappe, la tournée italiana. Le sei date forlivesi infatti chiudono il tour del musical partito il 26 febbraio dal teatro degli Arcimboldi di Milano, toccando poi il Politeama Rossetti di Trieste, il Mandela Forum di Firenze ed, infine, il Palafiera di Forlì.
Il sipario si aprirà tra poche ore e sale la febbre per ‘Mamma Mia!’, il musical che dal 1999, data del debutto a Londra, ha attratto oltre 32milioni di spettatori. Da oggi al 20 giugno, nell’ambito del Ravenna Festival, lo spettacolo, costruito sulle celebri musiche degli Abba, ha quasi registrato il tutto esaurito.
GLI INGREDIENTI sono quelli giusti da far ballare sulla poltrona il pubblico e coinvolgerlo a 360 gradi. A partire dalle musiche, firmate Benny Anderson e Bjork Ulvaeus, i due musicisti ed autori che con Agnetha Fälstskog e Anni Frid Lyngstad componevano gli Abba, dei quali questa sera saranno eseguiti dal vivo 22 hit. Da ‘Dancing queen’, a ‘The winners take it all’, da ‘Take a chance on me’, a ‘Voulez-vous’. Canzoni straordinarie come testimonia il record di oltre 350 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Con un cast di 31 elementi sul palco e l’orchestra dal vivo anche l’allestimento sarà ricchissimo e imponente (9 tir per il trasporto e ben tre giorni pieni per il montaggio). La coreografia è è di Anthony Van Laast, il design della produzione è di Mark Thompson, le luci sono di Howard Harrison, il suono di Bobby Aitken e la supervisione musicale e gli arrangiamenti sono di Martin Koch. Tutto made in Broadway.
IL RACCONTO, scandito sulla narrazione delle canzoni, non è un mero tributo agli Abba, è una creazione nuova che si ispira alla teatralità delle loro canzoni. È una divertente e coinvolgente storia su due generazioni di donne, nello specifico una madre e una figlia, sull’amore e sull’amicizia nelle diverse età della vita. Ed è forse questo il segreto del successo sul pubblico di più generazioni negli anni.
AMBIENTATO su una paradisiaca isola greca, racconta la volontà di una figlia, alla vigilia del suo matrimonio, di scoprire l’identità del padre. Questo desiderio porterà tre uomini del passato della mamma a tornare sull’isola che avevano visitato per l’ultima volta 20 anni prima. Da questa situazione nascono sketch ed equivoci che rendono la storia spassosa e divertente, come testimonia anche la recentissima produzione cinematografica con Meryl Streep, firmata dalle stesse autrici del musical ed accolta con grande successo da pubblico e critica.
Insomma, non resta che stare a vedere.

foto by http://www.flickr.com/photos/omegaman