Palazzetto e viale Aosta, l’ora delle grandi opere. Il 27 giugno la prima pietra del nuovo colosso
Notizia pubblicata il 27 maggio 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
RIAPERTO il cantiere per la realizzazione dell’asse mediano che collegherà viale Aosta a Riccione a viale Losanna, nel comune di Rimini.
Per costruire la strada, destinata ad alleggerire il traffico sulla Flaminia la Coop Braccianti Riminese avrà a disposizione otto mesi. Costo dell’intervento 1.455.000 euro. Ieri, intanto, è stato approntato il cantiere per la costruzione del nuovo Palazzetto dello sport che sorgerà sulle ceneri del vecchio pattinodromo. L’opera aveva registrato una battuta d’arresto per via del Patto di stabilità che blocca un bel gruzzolo di soldi pubblici. Ma trovata la soluzione, non appena la ditta Monacelli Project Finance s.r.l. di Gubbio, incaricata a eseguire i lavori, ha presentato il progetto esecutivo, la macchina si è rimessa in moto. Come ricorda l’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Casadei per realizzare il nuovo «colosso» in via Carpi, serviranno 20 mesi.
L’inaugurazione è prevista per la fine del 2010.
Il 27 giugno, nel frattempo, alla presenza di noti testimonial dello sport, verrà posta la prima pietra. Ci sarà pure Sky tv. «Non sarò più assessore — commenta Casadei —, ma presenzierò alla cerimonia». Ieri sul posto primo sopralluogo degli amministratori comunali con l’ingegnere Ivo Castellani. Monacelli, oltre a realizzare il palazzetto, lo gestirà per 30 anni, come stabilito dalla convenzione, firmata lo scorso 30 gennaio. Durante i lavori di costruzione tutte le attività sportive verranno dirottate nel nuovo pattinaggio, costruito al posto del vecchio campo da bocce. Come contropartita l’impresa per trent’anni gestirà impianto e tribuna, oltre il piano interrato, per un totale di 5.159 metri quadri. il Comune disporrà di 50 ore gratuite all’anno e di altre 1000 ore annue per attività convenzionata, svolta dalle associazioni sportive di Riccione
Avrà pure 1.900 metri quadri (dei quali 600 interrati) a uso commerciale per attività sportive affini, ossia palestre private, centro benessere, 500 metri quadri (dei quali 150 interrati) per la ristorazione e 900 (di cui 300 sotto terra) per uso commerciale e uffici. Alla Monacelli spetta, infine, la costruzione di un parcheggio di 4.500 metri quadri, da ricavare nelle adiacenze di viale Novellara. Il palazzetto, firmato dall’architetto Giancarlo Tosi, costerà 10 milioni di euro, dei quali solo 2.500.000 più Iva a carico del Comune.
photo by http://www.flickr.com/photos/malexorg