Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

In gara per il secondo Lungomare

Notizia pubblicata il 19 settembre 2007



Categoria notizia : Turismo


Previsti 922 posti auto interrati. I lavori partiranno nell'ottobre del 2008

DOPO il Lungomare della Libertà, il Comune avvia l'iter per realizzare il parcheggio interrato sotto il lungomare della Repubblica e in piazzale San Martino.

Dai due interventi, che costano rispettivamente 16.516.764 euro e 7.106.200.00 euro, si conta di ricavare 922 posti auto.

Mentre la cartolina del primo progetto darà seguito a quello in fase di costruzione a nord, il secondo ruoterà attorno a una carta geografica con platea, a guisa di anfiteatro.

L'assessore ai lavori pubblici, Alessandro Casadei, conta di avviare le opere nell'ottobre del 2008.

Proprio in questi giorni, dopo la pausa estiva, è stato riaperto il cantiere che interessa il tratto di lungomare compreso tra il porto e piazzale Roma.

Ultimata la parte interrata, si procede con l'arredo urbano che si snoderà tra piazzette, giochi d'acqua e verde.

Una sorta di boulevard da inaugurare prima della prossima stagione balneare. A opera ultimata, si continuerà a lavorare verso sud con i due project financing del Lungomare della Repubblica e piazzale San Martino, già inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche 2006-2008.

PER ENTRAMBI i progetti sono state bandite le gare ed è stato dichiarato il pubblico interesse che ha premiato le proposte dell'Ati Cons Cooop di Forlì e della Bonatti Spa di Parma.

"Nel prossimo consiglio comunale - anticipa Casadei - verranno approvate le linee di indirizzo della convenzione che disciplina i rapporti tra gestore e amministrazione Comunale".

Quindi verrà avviata una seconda gara per ricevere ulteriori proposte e si aggiudicheranno i lavori.

CON IL PROGETTO del Lungomare della Repubblica si conta di ricavare 622 posti auto ai quali si accederà attraverso 4 rampe in corrispondenza dei viali Rismondo, Oberdan, Baracca e Bixio, e si ridisegna la superficie che prevede l'abolizione del traffico.

L'accesso sarà consentito solo a mezzi di soccorso e di servizio. L'opera sarà a carico del privato.

Il Comune per 55 anni concederà la gestione di 200 posti auto e la possibilità di gestire, o cedere a terzi, in diritto di superficie altri 400 posti per 89 anni.

Per sé ne terrà 22. Previsto un percorso ciclo-pedonale con aree di sosta.

Colpo di spugna sui tamerici, da sostituire con nuove piante.

SINGOLARE il progetto di viale San Martino con parcheggio interrato su due piani nei quali troveranno spazio 300 posti auto compresi i 20 da ricavare in superficie.

Di questi, 140 al primo piano interrato serviranno ristoranti, bar, esercizi commerciali e di servizio.

Altri 140 sul secondo piano interrato verranno riservati ad alberghi e residenze.

In superficie si ridisegnerà la piazza con giardini fioriere-sedute, alberi e fontane.

In questo caso il Comune concederà per 32 anni la gestione di 70 posti auto e la gestione, o possibilità di cessione a terzi in diritto di superficie, di 220 posti, mentre nove li terrà per sé. Per l'occasione saranno rifatte fogne e marciapiedi.

by dmarz55