Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Rimini, il nuovo centro sportivo si fa!

Notizia pubblicata il 16 luglio 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Nonostante i sogni infranti dei tifosi del rimini, quello che militava in Prima Divisione sperando di risalire in serie B – un altro sogno, quello per un nuovo centro sportivo all’area ex Ghigi, stà per realizzarsi!

La gara per la progettazione è stata aggiudicata al raggruppamento temporaneo delle imprese: Edile Carpentieri srl e Edilizia Moderna srl. Biagio Amati è l’imprenditore a capo dell’Edilizia Moderna, lo stesso che ha intenzione di far rinascere il Rimini calcio. Ancora però la squadra non è stata iscritta a nessun campionato dilettantistico ma il Comune ha già concesso l’uso dello stadio ‘Neri’.

Il centro sportivo costerà all’incirca più di quattro milioni e mezzo di euro. L’ambizioso progetto prevede non solo due campi da calcio in erba sintetica, un campo da calcio a otto, tre campi da calcetto, un percorso sportivo all’aperto che verrà utilizzato per il riscaldamento degli atleti ma anche spogliatori, servizi, bar, un ristorante di 250 metri quadrati con parcheggio e un negozio in un edificio polifunzionale a due piani. La tribuna metallica sarà di circa 500 posti a sedere e il Comune ha specificato che l’intervento prevede anche la riqualificazione del fondo dei due campi da calcio in erba naturale.

Il percorso sportivo scoperto, compreso nell’impianto, sarà utilizzabile gratuitamento mentre dietro apposita richiesta dell’amministrazione, l’uso dell’impianto dovrà essere concesso per lo sport del calcio in un determinato numero di giorni e orari definiti.

Dovranno essere garantite obbligatoriamente la gestione, promozione e organizzazione delle attività sportive propedeutiche all’attività calcistica (calcio, calcio a 8 e a 5) organizzate dalle scuole pubbliche e private di ogni grado e ordine, da società ed enti sportivi o associazioni. Così come la gestione di gruppi non formalmente costituiti in un ente o individui che praticano le attività di atletica leggera “libera”.