Musica antica: le esoteriche note francesi
Notizia pubblicata il 21 luglio 2009
Categoria notizia : Musica
NUOVO appuntamento oggi con Urbino Musica Antica alle ore 21,15 al Palazzo Ducale. E’ la volta del rinomato ensemble Tetraktys diretto da Kees Boeke con cui si farà un salto indietro nel tempo ascoltando uno dei repertori più preziosi ed esoterici della storia musicale, quello dell’Ars subtilior francese, la corrente musicale del XIV secolo affermatasi in Francia.
Le composizioni di questa corrente erano esclusivamente profane e avevano per soggetto storie d’amore, di guerra, di cavalieri e di eroi della classicità.
Si trattava, comunque, di composizioni raffinate, complesse, difficili da cantare e probabilmente eseguite da gruppi ristretti di iniziati e intenditori.
Il programma di questo concerto si ispira a due splendidi manoscritti conservati nel museo Condé di Chantilly: uno è il libro d’ore finemente miniato noto come Les Très riches heures du Duc de Berry, e l’altro, da cui sono effettivamente tratte le composizioni eseguite, è il Codice Chantilly 564 che raccoglie 112 composizioni di diversi autori.
Il codice contiene composizioni polifoniche profane, la maggior parte delle quali degli ultimi quattro decenni del sec. XIV. Suoneranno (nella foto a sinistra) Jill Feldman, soprano; Marta Graziolino, arpa; Silvia Tecardi, viella; Kees Boeke, direzione, viella, flauto. Info 0722 320817.
foto by http://www.flickr.com/photos/painted23/