|
Un'offerta particolarmente ricca e preziosa: il frammento ritrovato e ricostruito di un corto di Rossellini, una nuova versione restaurata di Il Gattopardo e quattro grandi, fragili, film dimenticati: A River Called Titash (1973) opera del più maledetto cineasta indiano, Ritwick Ghatak; Two Girls on the Street (1939) relizzato da André De Toth, quando ancora lavorava in Ungheria; Revenge (1987) del kazako Ermek Shinarbaev e The Eloquent Peasant (1969), cortometraggio dell'egiziano Shadi Abdel Salam. Tutti i restauri presentati a Cannes sono il frutto della collaborazione con World Cinema Foundation e The Film Foundation, organismi fondati e presieduti da Martin Scorsese che anche quest’anno sancirà con la propria presenza a Cannes il positivo risultato di un anno di lavoro finalizzato al recupero e alla salvaguardia del cinema. Il regista americano sarà infatti presente alla prima mondiale del nuovo restauro di Il Gattopardo in programma venerdì 14 maggio, alle ore 18.15, nella Sala Debussy. L'uomo che verrà David di Donatello per il miglior film La bocca del lupo miglior documentario L'uomo che verrà, il film di Giorgio Diritti co-prodotto dalla Cineteca di Bologna e ininterrottamente in programmazione al Lumière dalla fine di gennaio (con una straordinaria e costante risposta da parte del pubblico bolognese) si è aggiudicato il premio più ambito ai David di Donatello 2009-2010, quello per il miglior film. Il trionfo bolognese è stato completato dal premio per la miglior produzione all'Arancia Film. David di Donatello anche a Carlo Missidenti, fonico di presa diretta del film. L'uomo che verrà è in programmazione in prima visione al Lumière durante il week-end (dal venerdì alla domenica). Premio per miglior documentario di lungometraggio anche per La bocca del lupo di Pietro Marcello, presentato al Festival Visioni Italiane e dall'inizio di marzo in programmazione al Lumière per 'I lunedì del documentario'.
|
|
Jean-Luc Godard: compositore di cinema. John Zorn - Electric Masada: Essential Cinema, concerto all'Arena del Sole E domenica Miryem Roussell presenta Je vous salue Marie fino a luglio 2010 – Cinema Lumière, Arena del Sole Dopo il concerto di William Parker sulle immagini di Alphaville che ha inaugurato nel mese di febbraio la grande retrospettiva Godard, un altro virtuoso della musica contemporanea, John Zorn – eclettico multi-strumentista d'avanguardia – si esibirà con i suoi Electric Masada su immagini tratte da film di Joseph Cornell, Harry Smith, Wallace Berman, Maya Deren e dello stesso Godard (il celebre spot realizzato per la Nike e mai proposto in Italia). Il concerto Essential Cinema, in anteprima italiana, si terrà lunedì 17 alle ore 21.30 all'Arena del Sole. Aperta la prevendita. Settimana intensa anche sul fronte delle proiezioni al Lumière con un'altra grande donna godardiana (dopo Macha Méril), Myriem Roussell, che incontrerà il pubblico in sala domenica 16 al termine di Je vous salue, Marie (ore 20.30) da lei interpretato.
|
|
Prosegue Gli amori folli di Resnais in prima visione Lunedì e martedì in lingua originale con sottotitoli fino a martedì 18 maggio – Cinema Lumière Prosegue fino a martedì 18 maggio la tenitura di prima visione nella sala Scorsese del Lumière di Gli amori folli, l'ultimo capolavoro del quasi novantenne maestro del cinema francese, in concorso all'ultimo festival di Cannes. Un portafoglio perso e poi ritrovato apre la porta a un'avventura romantica tra i due non più giovani protagonisti, una passione 'irragionevole', spuntata come l’erba che esce dall’asfalto, là dove non ce la si aspetta. E lunedì e martedì possibilità di ascoltare le vere voci degli straordinari interpreti (Sabine Azéma e André Dussollier su tutti) con proiezioni in lingua originale con sottotitoli italiani. Alla cassa del Lumière (e scaricabile dal sito della Cineteca) una cartolina con una nota originale sul film firmata da Goffredo Fofi.
|
|
Fellini. Dall'Italia alla luna. Incontri al MAMbo Interventi di Ermanno Olmi, Franco Zabagli, Sergio Bettini, Marco A. Bazzocchi e Maura Aprile Zanetti fino a luglio 2010 – Cinema Lumière e MAMbo Settimana ricca di incontri nella sala conferenze del MAMbo (sede della grande mostra curata da Sam Stourdzé) in occasione della retrospettiva integrale dedicata al cinema del maestro riminese che si protrarrà fino al mese di luglio con le proiezioni 'sotto le stelle' di Piazza Maggiore. 'Il mistero Fellini' sarà al centro di un dialogo ( martedì 11, ore 17) con Ermanno Olmi, che frequentò assiduamente il collega tra l'inizio degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta. Mercoledì 12 (ore 16) sarà la volta di Franco Zabagli del Gabinetto Viesseux e di Roberto Chiesi, protagonisti di un dibattito sui progetti mai realizzati da Fellini: si parlerà in particolare di Viaggio con Anita con gli autori di un documentario dedicato a questo film 'fantasma'. Fellini e l'Eur, il quartiere romano più volte messo in scena dal regista: ne parlerà (giovedì 13, ore 18) l'architetto Sergio Bettini che commenterà alcuni episodi della serie televisiva Io e... diretta da Luciano Emmer. “È il pittore che amo di più. Gli oggetti sono immersi in una luce di sogno” dice Steiner di Giorgio Morandi in una celebre sequenza della Dolce vita. Le sottili influenze dell'opera e del pittore bolognese sul cinema di Fellini saranno al centro dell'incontro di sabato 15 (ore 16) con Marco A. Bazzocchi e Maura Aprile Zanetti. Nell'occasione saranno presentati i volumi La natura morta de 'La dolce vita'. Un misterioso Morandi nella rete dello sguardo di Fellini dello stesso Zanetti e Fellinicittà, a cura di Jean-Max Méjean. Tutti gli incontri al MAMbo sono a ingresso libero. Le proiezioni al Lumière riprenderanno martedì 18 con Fellini Satyricon. Questi gli orari di apertura della mostra Fellini: dal martedì alla domenica (ore 10-18), giovedì (ore 10-22); chiusa il lunedì. Il catalogo, a cura di Sam Stourdzé ed edito dalla Cineteca, è in vendita al MAMbo e sul nostro sito al prezzo scontato di 27 Euro.
|
|
Cineclub per ragazzi. Silvia Pompei presenta I Simpson Mercoledì seminario in Sala Cervi Martedì 11, mercoledì 12 e domenica 16 maggio – Cinema Lumière e Sala Cervi Da Bologna a Cartoonia, quella di Silvia Pompei è la storia di uno dei tanti talenti italiani che hanno fatto fortuna a Hollywood. Cartoonist di fama internazionale, nel 2007 è approdata alla corte di Matt Groening entrando nello staff degli animatori di I Simpson, il primo lungometraggio tratto dalla celebre serie televisiva. L'animatrice incontrerà il pubblico del Lumière in due occasioni, al termine della proiezione di I Simpson – Il film: martedì 11 alle ore 20 e domenica 16 alle ore 16, per il tradizionale appuntamento domenicale del Cineclub per ragazzi, l'iniziativa di Schermi e Lavagne destinata agli spettatori più giovani. Silvia Pompei sarà protagonista anche di un momento formativo mercoledì 12 maggio (dalle ore 15.30 alle ore 18, Sala Cervi) con un seminario aperto al pubblico sui segreti dell’animazione (quota di partecipazione Euro 10; info: 051 2194849). |
|
|
|
Due classici di Resnais per 'I martedì del Cinema Ritrovato' Martedì 11 maggio, ore 22.30 – Cinema Lumière Alain Resnais, mezzo secolo prima. In questi giorni in prima visione in sala Scorsese con Gli amori folli, il maestro francese sarà protagonista anche del quindicinale appuntamento del martedì dedicato ai grandi film ritrovati e restaurati della storia del cinema, con due capolavori realizzati a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta: Tout la mémoire du monde, magnifico cortometraggio dedicato alla vecchia sede della Bibliothèque Nationale di Parigi e L'anno scorso a Marienbad, un classico della nouvelle vague ed emblema del 'modernismo' cinematografico, ricerca sul tempo e sulla memoria, le cui arditezze narrative e linguistiche folgorarono pubblico e critica. Entrambi i film saranno proposti in lingua originale con sottotitoli italiani.
|
|
I lunedì di Officinema. Syusy Blady presenta Yo puedo, yo valgo, yo voy a perder el miedo Lunedì 10 maggio, ore 18.45 – Cinema Lumière Evento speciale, in collaborazione con Altromercato, nell'ambito dell'appuntamento del lunedì dedicato al meglio della produzione documentaristica nostrana. Syusy Blady incontrerà il pubblico del Lumière al termine del suo Yo puedo, yo valgo, yo voy a perder el miedo, storia di un gruppo di tessitrici maya del Guatemala, sopravvissute all'operazione di pulizia etnica attuata negli anni Ottanta dal governo golpista. Con Doña Victoriana SipacMactzul, produttrice del film, e Lorenzo Boccagni. Seguirà, nel cortile del Lumière, aperitivo equo e solidale organizzato dalla coop. Ex Aequo.
|
|
La paura di Pippo Delbono al Parlamento Europeo Bruxelles, mercoledì 12 maggio, ore 18 Prosegue il tour di La paura, il documentario di Pippo Delbono girato interamente con un telefono cellulare e programmato con continuità al Lumière dallo scorso settembre. Il film - recentemente riversato su pellicola 35 mm dalla Cineteca di Bologna per favorirne la ciorcuitazione nelle sale cinematografiche - arriverà addirittura al Parlamento Europeo con una proiezione speciale in programma a Bruxelles mercoledì 12 su iniziativa delle europarlamentari Rita Borsellino e Veronique de Keyser. La paura sarà proposto nella stessa giornata anche al cinema Lumière (ore 18.45) per 'I mercoledì del documentario'.
|
|
DivercityDoc 11-23 maggio – Biblioteche del Quartiere Navile Le Biblioteche del territorio del Quartiere Navile partecipano al Festival delle culture Divercity, patrocinato dalla Cineteca di Bologna, e in particolare dal prossimo 11 maggio una rassegna video di documentari e film, patrocinata dalla Cineteca, che esplorano i nuovi e antichi spaesamenti, i conflitti e più in generale le vite delle persone che affrontano l'inserimento in nuove comunità e l'immagine spesso steotipata che ci si fa di questi nuovi cittadini. |