
Nuova Stagione Teatrale Teatro Stabile Delle Marche
Notizia pubblicata il 25 giugno 2010
Categoria notizia : Cultura
NUOVI ABBONAMENTI DAL 28 GIUGNO PER UNA GRANDE STAGIONE TEATRALE TRA CLASSICO E BRILLANTE. Il Teatro Stabile delle Marche lancia la campagna 2010. Prezzi bloccati allo scorso anno, tanti sconti e agevolazioni per i giovani Parte lunedì 28 giugno la campagna 2010 per i nuovi abbonamenti alla Stagione Teatrale 2010/11 del Teatro Stabile delle Marche, con il prezzo degli abbonamenti e dei biglietti che resta invariato rispetto allo scorso anno.
La Stagione Teatrale vede classico e brillante sul palco di Muse e Sperimentale. Si parte con L’appartamento di Billy Wilder e I.A.L. Diamond in scena in esclusiva regionale dal 28 al 31 ottobre al Teatro delle Muse con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli. Poi una nuova produzione del Teatro Stabile: in scena dal 10 al 14 novembre in esclusiva regionale al Teatro Sperimentale il capolavoro di Molière L’Avaro con la traduzione di Cesare Garboli e la regia di Arturo Cirillo, anche in scena. Fuori abbonamento lo Stabile ospita il re dei palcoscenici parigini e londinesi, il grande trasformista Arturo Brachetti che arriverà ad Ancona con il suo nuovo show: Brachetti, ciak si gira. Al Teatro delle Muse il 26, 27 e 28 novembre. Si prosegue con I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori con: Sandro Lombardi e Iaia Forte, per la regia di Federico Tiezzi, dal 2 al 5 dicembre al Teatro delle Muse in esclusiva regionale. Si chiude il 2010 con un’altra produzione dello Stabile: Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare in scena dal 8 al 12 dicembre allo Sperimentale con la regia di Carlo Cecchi, anche in scena.
Il 2011 si apre con l’adattamento teatrale del film di Pedro Almodovar Tutto su mia madre con Elisabetta Pozzi e la regia di Leo Muscato, dal 12 al 16 gennaio in esclusiva regionale allo Sperimentale. Poi ancora, sempre allo Sperimentale, Aspettando Godot il capolavoro di Samuel Beckett dal 16 al 20 febbraio con Ugo Pagliai, Eros Pagni e la regia di Marco Sciaccaluga. Dal 23 al 27 febbraio in esclusiva regionale Luca Zingaretti leggerà La Sirena dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La Stagione si chiude con Il catalogo di Jean-Claude Carrière con Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari, regia di Valerio Binasco dal 24 al 27 marzo e L’affarista di Honoré de Balzac con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli e la regia di Antonio Calenda in esclusiva regionale dal 14 al 17 aprile, entrambi alle Muse.
Sono previste, come di consueto, agevolazioni a chi si abbona: dalla prelazione per gli spettacoli fuori abbonamento, ad agevolazioni per gli altri spettacoli al Teatro delle Muse, dagli sconti sugli spettacoli del Festival dei due Mondi di Spoleto, ai prezzi speciali per i giovani sia sugli abbonamenti che sui biglietti. I ragazzi sotto i 29 anni possono vedere gli spettacoli a 13 euro, con l’abbonamento SpecialeGiovani.
La campagna abbonamenti si svolge presso la biglietteria del Teatro delle Muse in via della loggia, aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 - telefono 071.52525.
Per informazioni Teatro Stabile delle Marche 071 5021611 – 071 5021630
info@stabilemarche.it - www.stabilemarche.it
PROGRAMMA
Stagione Teatrale 2010/11
28 – 31 ottobre, Teatro delle Muse
esclusiva regionale
L’APPARTAMENTO
di Billy Wilder e I.A.L. Diamond
adattamento Edoardo Erba e Massimo Dapporto
con Massimo Dapporto, Benedicta Boccoli, Rossana Bonafede, Riccardo Peroni, Carlo Ragone, Riccardo Maria Tarci
regia Patrick Rossi Gastaldi
Antheia
10 – 14 novembre, Teatro Sperimentale
NUOVA PRODUZIONE
esclusiva regionale
L’AVARO
di Molière
traduzione di Cesare Garboli
con Salvatore Caruso, Arturo Cirillo, Michelangelo Dalisi, Rosario Giglio, Monica Piseddu, Luciano Saltarelli, Sabrina Scuccimarra, Antonella Romano
regia Arturo Cirillo
Teatro Stabile delle Marche/Teatro Stabile di Napoli
FUORI ABBONAMENTO
26, 27 e 28 novembre, Teatro delle Muse
BRACHETTI, CIAK SI GIRA
con ARTURO BRACHETTI
regia Serge Denoncourt
Murciano Iniziative/Just Pour Rire France
2 – 5 dicembre, Teatro delle Muse
esclusiva regionale
I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA
di Giovanni Testori
con Sandro Lombardi, Iaia Forte, Graziano Piazza, Massimo Verdastro, Debora Zuin
regia Federico Tiezzi
Teatro Metastasio Stabile della Toscana/Teatro Stabile di Torino/Compagnia Sandro Lombardi
8 – 12 dicembre, Teatro Sperimentale
NUOVA PRODUZIONE
SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE
di William Shakespeare
traduzione di Patrizia Cavalli
con Federico Brugnone, Carlo Cecchi, Silvia D’Amico, Davide Giordano, Simone Lijoi, Luca Marinelli, Enoch Marrella, Gabriele Portoghese, Sofia Pulvirenti, Luca Romani, Barbara Ronchi, Valentina Rosati, Valentina Ruggeri, Nicola Sorrenti, Lucas Waldem Zanforlini, Cecilia Zingaro
regia Carlo Cecchi
Teatro Stabile delle Marche
con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
12 – 16 gennaio, Teatro Sperimentale
esclusiva regionale
TUTTO SU MIA MADRE
basato sul film di Pedro Almodovar
adattamento teatrale Samuel Adamson
con Elisabetta Pozzi
regia Leo Muscato
Teatro Due di Parma/Teatro Stabile del Veneto
16 – 20 febbraio, Teatro Sperimentale
esclusiva regionale
ASPETTANDO GODOT
di Samuel Beckett
versione italiana di Carlo Fruttero
con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi, Alice Arcuri
regia Marco Sciaccaluga
Teatro Stabile di Genova
23 – 27 febbraio, Teatro Sperimentale
esclusiva regionale
LUCA ZINGARETTI legge LA SIRENA
dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
drammaturgia Luca Zingaretti
musiche composte Germano Mazzocchetti
Zocotoco
24 – 27 marzo, Teatro delle Muse
IL CATALOGO
di Jean-Claude Carrière
con Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari
regia Valerio Binasco
Star Dust International
14 – 17 aprile, Teatro delle Muse
esclusiva regionale
L’AFFARISTA
di Honoré de Balzac
con Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli
regia Antonio Calenda
Teatro Stabile del Friuli/Teatro Stabile di Calabria/Teatro Quirino