Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il Nucleo Anziani Fragili affronta l’emergenza caldo

Notizia pubblicata il 11 giugno 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Col caldo non si scherza e l’Usl è pronta a venire in aiuto delle persone fragili a partire dagli anziani. Per prevenire le situazioni a rischio è stato ricreato un nucleo operativo che collabora con i Medici di Medicina Generale e con i presidi ospedalieri per un piano socio-sanitario.

Rientrano nelle categorie a rischio gli ultrasettantacinquenni e gli ultraottantacinquenni soli, le cui reti parentali e vicinato sono deboli o dimessi dagli ospedali. E’ stata quindi aggiornata la mappa della popolazione ed è stato inoltre predisposto un sistema di rilevazione degli accessi degli ultrasettantacinquenni ai Pronto Soccorso degli ospedali del territorio.
Il piano del “Nucleo Anziani Fragili”, integrato dall’attività della Teleassistenza e Telesoccorso, sarà operativo tutti i giorni. I componenti del nucleo contatteranno telefonicamente le persone a rischio e tramite un’intervista telefonica verificheranno lo stato di benessere e gli eventuali bisogni. Verrà accertato se la persona beve a sufficienza, il suo stato di disagio psicofisico, la disponibilità della sua rete famigliare o sociale, la disponibilità di eventuali reti di vicinato e il livello di autonomia dell’utente nell’organizzarsi contro il caldo.
Se i compontenti del nucleo riscontrassero situazioni che necessitano un intervento, contatteranno il soggetto che può risolvere la criticità (ospedale, enti locali, assitenza domicialiare, volontariato ecc.).
Ma il piano non si occuperà soltanto delle emergenze, il suo scopo è di rafforzare il sostegno dei soggetti fragili o isolati tramite il vicinato, le reti sociali e le opportunità di aggregazione e relazione.
L’anno scorso il “Nucleo Anziani Fragili” ha monitorato telefonicamente 17.610 persone. Per quanto riguarda l’emergenza caldo le telefonate effettuate ammontano a 11.333 mentre quelle ricevute 550. Grazie a questo servizio sono stati attivati 127 progetti individualizzati per affrontare le giornate di disagio bioclimatico.
Tra le altre prestazioni erogate si possono menzionare: la consegna farmaci, accompagnamenti socio-sanitari, aiuto nella spesa, disbrigo di pratiche burocratiche e pasti a domicilio. Sempre nel 2009, tramite educatrici su progetti specifici per rendere gli anziani autonomi, il nucleo ha effettuato 192 interventi per riuscire a favorire la partecipazione degli anziani ad eventi di socializzazione per contrastare la solitudine e rafforzare la loro rete di amici e parenti.

Foto by http://www.flickr.com/photos/bartmalorie/