Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il ‘cuore’ del gelato batte al Sigep di Rimini

Notizia pubblicata il 06 luglio 2011



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Dal 21 al 25 gennaio 2012 si terrà la 33esima rassegna europea Sigep, dedicata all’arte dolce e alle nuove tendenze per la gelateria, panificazione e pasticceria. Sono attesi più di 100mila visitatori, parteciperanno 730 espositori provenienti da circa 20 paesi e saranno utilizzati 14 padiglioni della Fiera di Rimini.

Gli Italiani ‘vivono’ di gelato. Basta analizzare un po’ di numeri: si consumano più di 360.000 tonnellate di gelato artigianale, che diventano quasi 6 chilogrammi pro capite, per un giro d’affari di 2,5miliardi di euro a cui si può aggiungere un altro miliardo per il settore attrezzature, macchine ed ingredienti. A conti fatti, l’Italia è il maggior consumatore di gelato al mondo.

Grazie al gelato industriale, il nostro paese ha 80 aziende che danno lavoro a 1500 persone, per un fatturato totale di 6 miliardi. Un mondo dolce che piace proprio a tutti.

La prima macchina automatica per il gelato è stata inventata nel 1927 da un bolognese, Otello Cattabriga. Ora se volete conoscere le macchine di ultima generazione, conoscere le ricette dei preparati, le guarnizioni e gli arredamenti delle gelaterie, basta andare al Sigep. La manifestazione è diventata una delle protagoniste assolute della tavola anche perché è il luogo dove vengono svelate le nuove tendenze di gusto. Tra i gelati più particolari, il Sigep ha dato vita al gelato all’olio extravergine d’oliva, quello al vino (dal Moscato d’Asti, Barolo e Sangiovese), il gelato al cioccolato e peperoncino e quello con i fiori. Non è finita qui, la ditta Ecoarca ha realizzato per la prima volta cosmetici da gelato grazie alla ricerca del dipartimento di chimica dell’Università di Bologna in collaborazione con Phembiox. E’ proprio il caso di dirlo, c’è n’è proprio per tutti i gusti!