Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Fano La Notte dei Musei. Arte e spettacolo per fare il pieno.Oltre mille persone hanno visitato i lavori all’interno del «Malatestiano»

Notizia pubblicata il 18 maggio 2009



Categoria notizia : Turismo


OLTRE MILLE persone hanno affollato Palazzo Malatesta tra le 21 e le 1 di sabato per la Notte dei Musei 2009. In quella che, a cavallo tra il 1300 e 1400, fu la residenza di Pandolfo III Malatesta, sabato notte sono tornati a rivivere gli antichi fasti.

Cortigiani, musici, sbandieratori e uomini d’armi hanno, infatti, ricreato per tutta la notte le atmosfere di una vera corte medievale in concomitanza con la mostra «Redire: 1427-2009. Ritorno alla luce» che resterà aperta fino al prossimo 30 ottobre.
«QUELLA 2009 — hanno affermato dalla direzione del Museo Civico Malatestiano — è stata fino ad ora la Notte dei Musei che ha avuto più successo di pubblico in assoluto». Fano, infatti, partecipa ormai da cinque anni all’iniziativa internazionale Nuit des Musées, nata nel 2005 da un’idea della direzione dei Musei di Francia, con eventi notturni molto diversi tra loro. Nel corso di questi anni sono state organizzate serate di concerti jazz e polifonici, affascinanti letture di poesie tra i reperti archeologici e convegni relativi alle opere presenti nella pinacoteca. Quest’anno si è voluto dare spazio alla storia medievale di Fano e, con la collaborazione del gruppo storico «Pandolfaccia», sono state ricreate le atmosfere dell’antica corte malatestiana.
COMBATTIMENTI, spettacoli e sfilate in costume d’epoca hanno coinvolto grandi e piccini nella suggestiva cornice della Corte Malatestiana, mentre all’interno di Palazzo Malatesta il pubblico ha potuto ammirare gratuitamente il Farsetto di Pandolfo III, sorta di giubbotto che il signore di Fano usava indossare sotto l’armatura, un pezzo unico al mondo per le condizioni di conservazione con le quali ha attraversato i secoli.
foto by http://www.flickr.com/photos/