Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Domani la rievocazione con dodici imbarcazioni

Notizia pubblicata il 21 luglio 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


LE IMBARCAZIONI della flotta della Mariegola delle Romagne partiranno domani da Cervia alla volta di Venezia per la nona edizione della Rotta del Sale, ripercorrendo l’antica arteria commerciale che i bragozzi affrontavano nel XV secolo per trasportare il sale di Cervia fino alla Serenissima

L’unica manifestazione storica su itinerario marittimo in Italia si aprirà con uno spettacolo di musica e teatro alle 21,15, nell’area antistante gli antichi Magazzeni del Sale, dove le colorate vele di dodici imbarcazioni tradizionali provenienti da tutto il litorale romagnolo faranno da quinte di un suggestivo teatro all’aperto. Alle 23,30, a conclusione dello spettacolo, il lancione Tre Fratelli di Cervia, il Barchét di Cesenatico, il bragozzo Teresina di Bellaria, la lancia Marzia di Rimini e la Saviolina di Riccione prenderanno il largo alla volta di Venezia, dove arriveranno sabato per consegnare il carico e al sindaco, Massimo Cacciari.
QUELLA del Sale è un’antica rotta che veniva percorsa all’epoca in cui il commercio dell’oro bianco rappresentava l’ordito di parte della storia economica di Venezia. Le fonti storiche indicano che, nel 1463, Malatesta Novello di Cesena cedette le saline di Cervia alla Serenissima, la quale bramava il monopolio del lucroso minerale. Desiderio che risale forse agli albori di Venezia, quando i primi abitanti della Laguna, gli Altini,ricacciati verso il mare, riuscirono a sopravvivere grazie al raccolto delle saline. Certo è che, lo storico rapporto di Venezia con l’elemento marino, simboleggiato anche nell’annuale cerimonia delle sue nozze con il mare, è ricordato attraverso il viaggio della flotta che, come un tempo, salpa ogni anno carica di sale verso Venezia.
PRIMA di raggiungere il cuore di Venezia, giovedì, la Mariegola farà tappa a Comacchio, per incontrare il sindaco, Maria Cristina Cicognani. Il viaggio proseguirà verso l’Isola di Pellestrina dove venerdì il Nuovo Trionfo, ultimo trabaccolo ancora navigante nell’Alto Adriatico, raggiungerà la Mariegola al borgo lagunare di Malamocco. La flotta del sale si dirigerà il giorno successivo verso il Canal Grande, per sfilare fino al Ponte dell’Accademia, e ivi celebrare la Cerimonia di consegna del sale al sindaco Massimo Cacciari.
«CREDIAMO in questa manifestazione — ha dichiarato il sindaco di Cervia, Roberto Zoffoli — perché rinnova ogni anno il nostro legame con Venezia e valorizza le nostre tradizioni anche da un punto di vista turistico». Organizzatore e ideatore della manifestazione è il Circolo Nautico di Cervia che dal 2006 può contare sul sostegno dell’assessorato al Turismo, che ha inserito l’evento nell’ambito del progetto di promozione della città, incentrato sul recupero e la valorizzazione delle specificità identitarie del territorio. La Rotta del Sale è realizzata nella rassegna Incontri di Mare, promossa dalla Regione.

foto by http://www.flickr.com/photos/johel90/