Con NiCe l’informatica al servizio del turismo
Notizia pubblicata il 13 maggio 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
HANNO iniziato dal nulla. Da quando i computer erano ancora i vecchi Commodore 64, buoni per giocare e poco altro... «Ma noi, già all’epoca avevamo capito che i computer sarebbero potuti diventare uno strumento indispensabile per le imprese del turismo».
E’ cominciata così l’impresa della Ni.Ce. Informatica, l’azienda di Riccione che dal 1984 progetta e sviluppa software gestionali per ristoranti, hotel, villaggi vacanze, agriturismi e resort. Pionieri dell’informatica Maurizio Nicosia (foto), il suo socio ed i collaboratori, che negli anni, grazie ai grandi progressi di pc e informatica, hanno messo ogni nuova tecnologia a disposizione dell’industria della vacanza.
E oggi Ni.Ce. è l’azienda italiana leader nel settore dell’ospitalità, con 3500 clienti «sparsi in tutta Italia – conferma Nicosia – dal Lago di Garda alla Sicilia, nelle città d’arte, e naturalmente in Riviera, dove siamo stati i primi a offrire questo tipo di servizio e seguiamo 730 hotel con assistenza impeccabile 7 giorni su 7». L’impresa di Riccione si occupa di turismo a 360 gradi, creando programmi di gestione (poi installati su computer e palmari) per le prenotazioni, il pagamento (anche on line e con carte di credito, con specifici accorgimenti per la sicurezza), e le newsletter. Insomma, tutto ciò di cui ha bisogno il ristorante, l’hotel, il campeggio, per controllare mandare avanti in maniera efficace e veloce l’attività.
«Siamo in grado — osserva Nicosia — di offrire la soluzione su misura a qualsiasi tipo di azienda, sia il grande albergo con 400 camere che il bed & breakfast con 10 stanze. Siamo noi a insegnare ai clienti l’uso dei software e ad aggiornarli continuamente». Tra gli hotel che hanno scelto Ni.Ce. lo storico Palazzo Magnani Feroni, nel cuore di Firenze, i migliori villaggi vacanze in Sardegna e sulle altre coste del Sud Italia, ed il lussuoso hotel-residence di Elenoire Casalegno a Ravenna, La Reunion.
Successi che hanno permesso all’azienda, nonostante le ‘piccole’ dimensioni (7 dipendenti e 20 agenti, uno per regione), di arrivare a un fatturato annuo di un milione e mezzo di euro. «La prossima sfida? L’acquisizione di due aziende tecnologiche per integrare e ampliare i servizi – annuncia Nicosia – che ci permetterà di raddoppiare il fatturato in brevissimo tempo. E intanto festeggiamo i 25 anni con l’ampliamento della sede».
foto by http://www.flickr.com/photos/thedoctor856/