![Niccolò Mauruzzi Niccolò Mauruzzi](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/niccolo-mauruzzi/965656-1-ita-IT/niccolo-mauruzzi.jpg)
A Stacciola fa ritorno l’antico feudatario
Notizia pubblicata il 15 novembre 2009
Categoria notizia : Eventi
Occasione di grande festa a Stacciola, l’antica villa nel Comune di San Costanzo, oggi alle 10,30. Torna “a casa”, dopo cinque secoli, il proprio feudatario e signore, il conte Nicolò Mauruzi della Stacciola che da Pandolfo Malatesta ricevette la signoria su questo castello della Valcesano.
Era il 1 agosto 1412 e il titolo si tramandò ai discendenti fino all’inizio dello scorso secolo. Il condottiero, fra gli uomini d’arme più famosi del ’400 italiano per aver servito, oltre che sotto i Malatesta, pure per i Visconti e la Regina di Napoli, nel 1432 vinse per i fiorentini la battaglia di San Romano, divenendo capitano generale delle armate della Repubblica Fiorentina. “In pochi – esordisce il presidente del Comitato cittadino di Stacciola, Paolo Gioacchini – conoscono la storia di questo condottiero, il cui nome è legato a Stacciola, dove vi è intitolata la piazza centrale. Per questo, con l’Archeoclub di Mondolfo e con la preziosa collaborazione di studiosi dell’Università di Urbino, abbiamo realizzato una installazione che collocheremo a Stacciola”.
Di Nicolò conte della Stacciola si conservano due importanti ritratti, uno realizzato da Paolo Uccello ed oggi conservato alla National Gallery di Londra, ed un affresco ubicato sopra la tomba del condottiero nella cattedrale di S.Maria del Fiore a Firenze. “Nel pannello abbiamo riproposto proprio l’opera fiorentina - prosegue Gioacchini – integrata da due schede critiche realizzate dai professori Anna Falcioni e Claudio Paolinelli”.
A,B.,