Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

In festa sul lungo fiume. Presentata la nuova edizione di Un Po di musica

Notizia pubblicata il 26 maggio 2009



Categoria notizia : Musica


TORNA Un Po di Musica…Canzoni e storie raccontate al grande Fiume, la grande festa di musica sotto le stelle, lungo la riva del fiume Po.

Fra sabato prossimo e il 27 giugno concerti, spettacoli, opere liriche, escursioni in barca, incontri enogastronomici. Le serate clou (ingresso libero) saranno condotte da Red Ronnie che firma la direzione artistica: sabato a Guastalla ci saranno Dolcenera, Andrea Griminelli, Matthew Lee. Il primo giugno a Sissa La notte delle chitarre con i grandi chitarristi del rock contemporaneo. Gran finale sul Delta del Po a Mesola con Enrico Ruggeri e il Conservatorio di Ferrara. La rassegna è ideata e organizzata dall’assessorato turismo della Regione con le Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Apt Servizi e i Comuni del Po. Oltre una cinquantina gli eventi previsti. Per un mese il Po si trasformerà in un fiume di musica, danze, battimani e gente di tutte le età, come succede in altri angoli del mondo: dal Mississippi al Danubio.
SCORRENDO il calendario (e ce n’è davvero per tutti i gusti), spiccano una serie di appuntamenti clou condotti da Red Ronnie. Si diceva di sabato a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia dove il “Pianoforte sul fiume” di Dolcenera incontra il flauto di Andrea Griminelli e il rock’n roll di Matthew Lee. Il primo giugno, nella lunga notte delle chitarre, saranno invece protagonisti Maurizio Solieri (il chitarrista di Vasco Rossi), Max Cottafavi (Ligabue), Ricki Portera (Lucio Dalla e Stadio), Davide Cesareo (Elio e le Storie Tese), e poi la Formula 3 con Alberto Radius. Attesissimo anche un artista, considerato fra i più interessanti chitarristi sulla scena internazionale in questo momento: Francesco Buzzurro. Gran finale nella notte magica del 27 giugno nel Delta del Po, sotto il castello di Mesola con Enrico Ruggeri e la Big Band del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito e cominceranno alle ore 21.
FRA TANTO rock e musica classica, non manca poi anche un appuntamento con la lirica. Il 21 giugno a Piacenza, nello scenografia rinascimentale del cortile di Palazzo Farnese andrà in scena la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, in collaborazione con gli amici della Lirica di Piacenza. La scommessa della manifestazione è quella di accendere i riflettori su un territorio, quello del Po appunto, fino ad ora poco battuto, eppure di forte suggestione. Una location perfetta per mettere in scena concerti ed eventi culturali di qualità come quelli di “Un Po di Musica”. In queste ultime stagioni, per riqualificare il Po, la Regione Emilia Romagna ha investito 6 milioni di euro. Per saperne di più c’è anche un sito: www.unpodimusica.it

photo by http://www.flickr.com/photos/