![Motociclisti Motociclisti](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/motociclisti-indisciplinati-rimini/1012418-1-ita-IT/motociclisti-indisciplinati-rimini.jpg)
Motociclisti indisciplinati I vizi più frequenti: slalom tra auto e segnaletica ignorata Rimini
Notizia pubblicata il 18 febbraio 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Uno studio dell'Aci traccia il profilo del centauro alle prese con la mobilità urbana
Due ruote sempre più protagoniste della mobilità urbana, con nuovi e più urgenti problemi per la sicurezza stradale non solo in Italia, come emerge dal rapporto “La sicurezza dei veicoli a due ruot e” realizzato dalla Fondazione “Filippo Caracciolo” per l’Aci. Gli incidenti stradali in Italia sono in calo dal 2003, ma in sella aumenta il pericolo: il 99,6% dei sinistri con una moto conta almeno un ferito nel 2008 (99,2% nel 2007).
Su moto e motorini si contano il 47% dei feriti e il 44% dei decessi che avvengono complessivamente sulle vie urbane. Il peso delle due ruote sul totale degli incidenti è cresciuto dal 51,9% del 2003 al 54% del 2008, con un sensibile aumento delle vittime (+8,8%) e dei feriti (+1,4%). Il 55% degli scooteristi è rimasto coinvolto almeno una volta in un sinistro, e nel 67% dei casi ha riportato lesioni.
L’indagine ha evidenziato alcune cattive abitudini dei motociclisti: l’87,7% aggira i veicoli fermi nel traffico, l’8 2, 7 % zigzaga tra auto in movimento, il 78% invade la corsia opposta. Tra le violazioni maggiormente pericolose è sempre più diffusa la mancata osservanza della segnaletica, soprattutto da parte dei giovani e delle donne.
Per aumentare la sicurezza della circolazione, i conducenti delle due ruote chiedono l’am mo de rnamento delle infrastrutture e più formazione: le buche sono un fattore di rischio per il 95% degli utenti, seguite dai tombini (84%) e dal comportamento scorretto degli altri conducenti (63%). Secondo gli intervistati, serve una presenza più capillare delle Forze dell’Ordine sul territorio.
Benché il 61% dei conducenti abbia un’esperienza di guida di oltre 10 anni su due ruote, in passato il passaggio dall’auto allo scooter è avvenuto senza uno specifico percorso formativo. Ne consegue la mancata conoscenza delle tecniche di guida sicura e poca cultura della prevenzione. Lo dimostra lo scarso utilizzo di abbigliamento tecnico idoneo: meno di 4 motociclisti su 10 indossano una giacca protettiva, e 6 su 10 i guanti.
Foto By http://www.flickr.com/photos/paolomargari/