Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Rimini: festività all'insegna delle iniziative culturali

Notizia pubblicata il 30 dicembre 2009



Categoria notizia : Cultura


RIMINI - Ponte natalizio e di fine anno all'insegna della cultura. Sono stati premiati dall'assessore Karen Visani i vincitori della mostra per principianti aperta fino al 31 dicembre nella Sala degli Archi di Palazzo dell'Arengo. Primo classificato è stata la pittrice Franca Casagli, seguita al secondo e terzo posto da Stefano Moretti e Antonella Spada; premio speciale "Senso e gioia del colore" il pittore Nicolas di Tempora.

Ampliato l'orario di apertura della Domus e dei Musei della Città e degli Sguardi

I vincitori parteciperanno mostra di pittura "RIMINI' ESSENZA: le distintive geniaIità dell' orgoglio riminese" organizzata con Confartigianato in programma per il mese di novembre 2010, mentre alla pittrice Franca Casagli, prima classificata verrà data l'opportunità di organizzare una mostra personale presso la Sala Archi 2. La mostra di quadri attualmente in esposizione continuerà fino al 31 dicembre a essere aperta dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 nella Sala Archi 2. Lingresso è libero.
Il Museo della Città con la domus del Chirurgo e il Museo degli Sguardi ampliano l'orario di apertura nel periodo 'delle Festività natalizie offrendo visite guidate, mostre e iniziative per le famiglie che ne hanno una piacevole meta di visita per adulti e ragazzi. In programma: visite guidate alla scoperta della domus del Chirurgo e del Museo della Citta fino al 6 gennaio Percorso a scelta fra: L'area di scavo della domus e i tesori della Rimini romana; l secoli d'oro dell'arte a Rimini. Costo di ogni percorso: 3 euro. E' richiesta la prenotazione (tel. 0541-21482).
Per ragazzi da 6 a 10 anni "Giocare al Museo": mercoledì 6 gennaio alle 16 "La domus del Chirurgo nel gioco delle coppie' per bambini da 4 a 8 anni. "Torneo dei latrunculi", l'antico gioco dei Romani per ragazzi da 9 anni e adulti. Al Museo della Città continua fino al 24 gennaio "Milena Pavlovic BarilIi. La moda nella stanza di un'artista".
E' dedicata all'opera della pittrice e illustratrice di moda (Pozarevac, 1909 - New York, 1945), che ha incarnato il nuovo tipo di donna degli anni Venti, la mostra sviluppa un concept, pensato da un gruppo di ricerca delle Università di Bologna-Rimini e di Belgrado, che pone l'attenzione su temi rivolti alla memoria, alla rappresentazione del sé, all'illustrazione di moda. Sempre al Museo della Città viene riaperta la sezione permanente dedicata a Renè Gruau. Prosegue al Museo degli Sguardi fino al 31 gennaio la mostra fotografica sui popoli Nenets e Inuit, corredata da una decina di opere Inuit (Eschimesi) del Museo.