Mostra, migliaia di visitatori. Sarsina riscopre Valbonesi, pittore in Valsavio tra 700 e 800
Notizia pubblicata il 25 maggio 2009
Categoria notizia : Eventi
DECINE di migliaia di visitatori e la scoperta di tre opere inedite, sono il risultato della mostra “Michele Valbonesi. Un pittore nella Valle del Savio fra ‘700 e ‘800”, allestita al museo diocesano di Sarsina tra le numerose iniziative del Millenario della cattedrale, che chiuderà i battenti domenica 31 maggio.
In quell’occasione alle ore 11 il cardinale Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo, inviato del papa presiederà una solenne celebrazione.
Ieri intanto la curatrice Silvia Arfelli ha accompagnato nelle visite guidate alla mostra.
Dice la curatrice: «Il bilancio è positivo: diverse migliaia di persone hanno visitato la mostra, soprattutto nei fine settimana; poi abbiamo costruito il percorso figurativo di un artista sul quale esistevano poche notizie e nessuna pubblicazione, e abbiamo anche identificando tre opere inedite di Valbonesi.
Una è la “Sacra Famiglia” proveniente da collezione privata mentre le altre due opere le abbiamo rinvenute dopo aver inaugurato l’esposizione, una è la “Madonna col Bambino in trono fra due Santi” e che si trova nei depositi della cattedrale; la seconda è invece “Il martirio dei santi Quirico e Giulitta”, una pala d’altare che si trova nella chiesa parrocchiale di Nespoli e anche questa avrebbe bisogno di un restauro».
foto by http://www.flickr.com/photos/