Modena. Alla Mostra delle Olimpiadi un esordio da ‘tutto esaurito’
Notizia pubblicata il 18 maggio 2009
Categoria notizia : Eventi
GRANDE successo, dopo appena due giorni, per la mostra “I Giochi mai visti”, che ha aperto sabato al Fotomuseo Panini di via Giardini e durerà fino al 27 giugno, organizzata dall’associazione Modena Cinque Cerchi grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e col patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Comune di Modena, Coni nazionale e provinciale, Consiglio d’Europa, Uicos.
Nel week-end di apertura, infatti, sono state quasi 500 le persone che hanno visitato i locali del museo dove è allestita la mostra che ripercorre la storia dei Giochi Olimpici.
PER LA PRIMA VOLTA in Italia è stato realizzato un progetto in collaborazione con il museo olimpico di Losanna che ha portato a Modena alcuni dei pezzi più belli della collezione del Comitato Olimpico Internazionale: tutto materiale originale, appartenuto ai più grandi campioni della storia dello sport, impreziosito dalle memorabilia messe a disposizione dai collezionisti del Coni. In tutto più di 200 oggetti, corredati da un percorso mostra che vanta, nel catalogo realizzato appositamente per l’occasione, più di 500 immagini. Tra i momenti più significativi della due giorni la consegna, da parte di ospiti eccellenti, di alcuni oggetti da mettere in mostra.
TRE, FINO AD ORA, gli olimpionici italiani che sono arrivati a rendere omaggio a questa sorta di museo olimpico modenese, sebbene raccolga oggetti di tutto il mondo. Fabrizia d’Ottavio, medaglia d’argento a squadre nella ginnastica ritmica, ha lasciato il body di Atene 2004 e il nastro che utilizzò nel concorso a squadre; Karen Putzer, medaglia di bronzo nel supergigante di Salt Lake City 2002, ha donato il suo caschetto autografato mentre Marco Galiazzo, medaglia d’oro ad Atene nella gara individuale del tiro con l’arco e argento a Pechino con la squadra azzurra ha lasciato il suo indimenticabile cappellino che utilizzava per prendere meglio la mira.
Il numero di visitatori della mostra è destinato ad aumentare già da oggi, quando cominceranno le visite guidate delle scuole modenesi: sono già 150 le classi, e quindi 3mila alunni, ad aver prenotato un viaggio dentro la storia delle Olimpiadi.
foto by http://www.flickr.com/photos/