![Mostra Federico Fellini Porto Alegre Mostra Federico Fellini Porto Alegre](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/mostra-federico-fellini-porto-alegre/919187-1-ita-IT/mostra-federico-fellini-porto-alegre.jpg)
L'immaginazione di Federico Fellini omaggiata con una mostra in Brasile a Porto Alegre
Notizia pubblicata il 17 settembre 2009
Categoria notizia : Cultura
Il nome e la storia di Fellini è grande in tutto il mondo. A tal riguardo è interessante quando ci giunge dal Brasile. La filmografia di Federico Fellini è il tema dominante della Mostra Circo Fellini che si apre nell'Istituto NT di Cinema e Cultura nella città brasiliana di Porto Alegre, mostra che resterà aperta dal 18 settembre al 17 Novembre 2009. Manifesti originali, fotografie, sceneggiature, libri di disegni, vanno a comporre tutti l'esposizione del grnade maestro e regista di Rimini
La programmazione dei Film ha una entrata libera e la visita alla mostra costa meno di 1 € (5 R$). Informazione per i riminesi e italiani in genere che trascorreranno parte dell'autunno in Brasile e desiderassero visitare la mostra. La ptrogrammazione inizia con "I Vitelloni" ( in portoghese il film è stato tradotto "OS BOAS VIDAS") e prosegue poi con:
MULHERES E LUZES
Luci del Varietà
O ABISMO DE UM SONHO
Lo Sceicco Bianco
O AMOR NA CIDADE
L'Amore in Città
A ESTRADA DA VIDA
La Strada
A TRAPAÇA
Il Bidone
AS NOITES DE CABÍRIA
Le Notti di Cabiria
A DOCE VIDA
La Dolce Vita
etc
Perchè la mostra è intitolata Circo Fellini?
"Cinema Circo". Era così che il regista italiano solitamente chiamava carinamente l'universo cinematografico. Ed è questo universo, il tema della mostra "Circo Fellini", un grande omaggio al "Maestro"
E 'noto che Fellini, quando aveva nove anni, scappò con un circo e che suo padre lo trovò tre giorni dopo in una città vicina. Vero o falso, il fatto è che l'universo circense è stato il primo "referente" artistico per Fellini e una costanza nel suo lavoro. Egli ha detto che "il film ha la stessa forza e il coraggio del circo, una miscela di precisione tecnica e improvvisazione". Fellini è riuscito a bilanciare questi elementi e non solo: tradizione, modernità, il sogno, la realtà, la critica e la popolarità. Nel "circo cinema", Fellini è stato il clown, il mago, un domatore di animali e principalmente un'equilibrista.
Fellini era un grande scrittore, anche se non assegnare un valore molto l'autenticità o la cronologia di documentazione scritta. Ha cercato di seguire le orme lasciate dai film qua e là, dove sono dispiegati, i suoi film e il suo modo di ripresa, dove Fellini è unico e si manifesta in pieno. I testi che accompagnano i disegni, fotografie, manifesti e libri che compongono la mostra, sono stati scelti da numerose dichiarazioni, interviste e biografie omaggianti il "Maestro", con lo scopo e l'ambizione di mostrare il suo lato più spontaneo.
E 'sempre rischioso fare affermazioni su un artista così completo come Fellini, e difficile da riassumere brevemente il talento di un artista che ha influenzato la cultura occidentale del nostro tempo.
Fellini per il film dovrebbe essere una esperienza sensoriale. E andare al cinema, un ritorno al grembo materno, con l'innocenza di un feto in attesa l'illuminazione dello schermo come la luce della vita.
Probabilmente egli avebbe gradito essere ricordato per il suo spirito accolgiente e disponibile davanti alla vita reale, e principalmente davanti ad una vita sognata, in una totale assenza di di atteggiamenti di giudizio.