I due mondi di Joan e la guerra di Eva
Notizia pubblicata il 10 aprile 2009
Categoria notizia : Cultura
Durante le festività pasquali Palazzo Magnani rimarrà aperto consentendo al pubblico di visitare la grande mostra “La pittura dei Due Mondi” dedicata alla pittrice americana Joan Mitchell che rimarrà nelle sale espositive di corso Garibaldi 31 fino al prossimo 19 luglio.
Domenica e lunedì alle 17.30 sarà lo stesso direttore di Palazzo Magnani e curatore della mostra della Mitchell, Sandro Parmiggiani, ad accompagnare i visitatori nel percorso guidato che metterà in luce gli aspetti più importanti di questa grande artista il cui lavoro travalica i secoli e crea un ponte tra la pittura americana e la pittura europea del secolo scorso.
La visita è gratuita e prevede il solo pagamento del normale biglietto d’ingresso. Info: 0522 454437.
Ravenna - In occasione della mostra “L’artista viaggiatore Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani”, proseguono al MAR gli appuntamenti con l’Aperitivo al Museo.
Oggi dalle 19 alle 20 aperitivo argentino mentre alle 19 è in programma un appuntamento di visita guidata alla mostra, compresa nel biglietto d’ingresso, su prenotazione ( 0544 482487). Info: gli orari di oggi per visitare la mostra
Alfonsine - Si inaugurano oggi due mostre della pittrice Eva Fischer, rispettivamente sulla memoria della Shoah, nel museo della battaglia del Senio (“Il tempo offeso”) e un’antologica a Palazzo Marini (“I colori del tempo”). Entrambe saranno esposte fino al 17 maggio. La scelta di ospitare l’artista — nata nel 1920 nell’ex Jugoslavia e arrivata in Italia per fuggire alle incursioni naziste — considerata da molti l’ultima esponente della scuola romana del dopoguerra, non e’ stata casuale. Il Comune di Alfonsine, infatti, tra il 1944 e il ‘45, fu teatro di cruenti scontri tra tedeschi, alleati e partigiani che combatterono sul fronte sul fiume Senio.
Faenza - Al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza da domenica “Gianfranco Morini-Gestimaterici”.
Morini è nato a Faenza nel 1955. Ha frequentato l’Istituto d’Arte per la Ceramica di Faenza e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Info: 0546 697311.
foto by http://www.flickr.com/photos/artrca1000/