Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Ravenna. Mostra bovini romagnoli

Notizia pubblicata il 29 aprile 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


È STATA definita la mostra dei record. Di certo, da oggi, e fino a venerdì, S.Pietro in Vincoli sarà la capitale della Romagnola, la razza che, proprio in questa terra, ovvero nel triangolo delle Ville Unite, è stata selezionata e poi protagonista fino agli anni Sessanta.

La ventunesima mostra nazionale del libro genealogico dei bovini di razza Romagnola porterà dunque a S.Pietro in Vincoli una trentina di aziende e ben 137 capi. Tanti sono infatti gli esemplari — dai vitelli ai tori — in concorso. La Romagnola è una delle cinque razze bovine autoctone e trae origine dal bestiame giunto in Italia nel IV secolo dopo Cristo al seguito delle popolazioni barbariche. Nel 1953 esistevano 530mila capi; oggi la Romagnola ne conta 16mila, per un totale di 532 allevamenti. Tra le prerogative della carne di questa razza spiccano l’eccellente qualità nutrizionale e il basso contenuto di colesterolo.

LA MANIFESTAZIONE è organizzata dall’Associazione nazionale allevatori bovini italiani da carne con la collaborazione dell’Assoallevatori provinciale, nonché di Comune, Provincia, Ministero delle politiche agricole, circoscrizione di S.Pietro in Vincoli, Fondazione della Cassa di Risparmio e Camera di commercio. Il programma prevede l’inaugurazione ufficiale alle 19.30 in piazza Foro Boario e, in anteprima, alle 19, l’apertura di una mostra fotografica sulla storia della manifestazione con immagini che vanno dalla fine degli anni Trenta al 1959.

Saranno anche proiettati filmati d’epoca relativi alle edizioni del 1954 e del 1955. Domani, a partire dalle 9, e poi nel pomeriggio dalle 15 alle 17.30, è in calendario la sfilata dei capi. Contemporaneamente si svolgeranno una estemporanea di pittura dei bambini delle classi quarta e quinta della scuola elementare di S.Pietro in Vincoli, nonché la visita di tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo. Alle 18, nella sede della circoscrizione, si svolgerà un convegno riservato agli allevatori.

IL CLOU è ovviamente in programma per venerdì. Alle 9,30 saranno proclamati i vincitori delle varie categorie e a mezzogiorno ci saranno le premiazioni. Fra gli eventi di contorno si segnala la presenza di due carri d’epoca trainati da vacche e buoi. Uno in particolare, allestito da Carlo Ravaioli, arriverà da Santo Stefano, passando attraverso i campi e viottoli sterrati. Si tratta di un ‘Gemignani’ del 1921 con cerchi in ferro montati su ruote di legno: «Sono esemplari questi ormai spariti dalla circolazione. Li costruivano fino agli anni Trenta, poi, dal 1940, sono stati sostituiti dai rimorchi. Le vacche? Le abbiamo addestrate da un mese proprio per l’occasione».

foto by http://www.flickr.com/photos/