
Affrancature meccaniche in mostra Due giorni con capolavori in miniatura dedicati a cibi e ricorrenze particolari
Notizia pubblicata il 10 marzo 2010
Categoria notizia : Eventi
SASSO MARCONI Sabato e domenica manifestazione organizzata dall’Aicam Affrancature meccaniche in mostra Due giorni con capolavori in miniatura dedicati a cibi e ricorrenze particolari
Dai formaggi alla Coca Cola, dai supermercati al culatello, dai funghi al grano. E senza trascurare, ad esempio, champagne, acqua minerale, pasta e dolci. Le affrancature meccaniche offrono un’ampia possibilità di specializzarsi nel tema “Alimentazione e gastronomia ”, e tanti esemplari sono dei veri capolavori in miniatura. Capolavori “salvati ” e valorizzati dai meccanofili, ossia dai collezionisti di affrancature meccaniche che fanno capo all’Aicam, la più grande associazione del settore al mondo.
L’esposizione L’appuntamento per mostrare il lavoro svolto è fissato per sabato e domenica 13 e 14 marzo a Sasso Marconi, grazie all’ospitalità del Circolo filatelico Guglielmo Marconi. «Un gradito e tradizionale ritorno », commenta il presidente dell’Aicam, Paolo Padova. Con le affrancature meccaniche italiane è possibile, ad esempio, documentare l’e voluzione delle industrie del settore; con quelle straniere, assai più prodighe in fatto di illustrazioni e diciture, possiamo andare anche molto più in profondità nella presentazione delle caratteristiche”.
Presso il municipio, situato in piazza Martiri 6, verranno proposte ventotto collezioni, per un totale che supera i settecento fogli. Il percorso, ad ingresso libero, sarà visitabile sabato 13 dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; domenica 14 soltanto al mattino, tra le 9 e le 12.30. Cosa sono le affrancature Le affrancature meccaniche sono quelle i mp ro nt e, in genere rosse, che s o s t i tu i s c ono i francobolli nelle cor r ispondenze dei grandi utenti, come ditte, banche e comuni. Rappresentano una specializzazione all’int erno del collezionismo postale. Contrariamente a quanto si crede, il sistema è piuttosto antico: è stato introdotto agli inizi del Novecento; in Italia è giunto nel 1927 ed è tuttora operativo. L’A s s ociazione italiana collezionisti di af francature meccanic h e ( A icam) è il sodalizio che dal 1982 unisce gli appassionati del settore; per numero di iscritti è oggi il primo al mondo