
Ravenna – Mostra dell’800
Notizia pubblicata il 01 giugno 2010
Categoria notizia : Turismo
Da non perdere la mostra d’arte con paesaggi, miti, mosaici, pietre, donne forti e belle che si possono ammirare fra le opere di Dante Gabriele Rossetti, John Ruskin, William Holman Hunt e Frederic Leichton insieme agli intramontabili pittori, cantori e poeti italiani.
Le opere del Preraffaellita, Gabriele Rossetti, pittore e poeta inglese nato a Londra, figlio di uno studioso italiano, sono state recuperate dall’Ashmolean Museum di Oxford che ha collaborato con l’esposizione. Fra i suoi primi lavori giovanili, i versi “The land where I was born..”, traduzione poetica del V canto.
Ruskin che aveva composto per Francesca “That day we read no farther” (Quel giorno più non vi leggemmo avante) aveva commissionato a Rossetti il trittico dipinto con il bacio e l’abbraccio eterno di Francesca.
La madre di Rossetti era la cognata di George, medico di Byron, che nel 1816 aveva visitato il poeta Leigh Hunt, mentre componeva la sua Story of Rimini (personaggi Paolo e Francesca, ovviamente) mentre era rinchiuso nella torre di Londra e che nel 1820 aveva tradotto Francesca di Dante, prima di andare a morire in Grecia in nome della libertà.
Altre opere esposte sono: il “Paolo all’attacco dell’amata”, marmo di Alexander Munro (1852) del Museo di Birmingam; l’enorme “Bacio”, tela di William Dyce (1837) della National Galleries of Scotland.
Speriamo che i riminesi non si facciano sfuggire questa mostra a pochi chilometri di distanza, ricca di opere fascinose e misteriose che fanno assaporare il clima della vivace Inghilterra dell’Ottocento ma che allo stesso tempo ha Rimini nel suo “DNA”.
E’ importante saper aprezzare l’arte vera senza accontentarsi delle mostre “panettone” come il famoso “Rimini Rimini” con Serena Grandi e Villaggio, che hanno fatto consumare tante piadine e cocacole.
Quindi se l’arte va in provincia, vale la pena visitarla visto che comunque si respira aria di Rimini!