Aperto un ristorante made in Valconca
Notizia pubblicata il 17 aprile 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
UNA piccola enclave morcianese sbarca nel cuore pulsante della finanza cinese. È quella della pasticceria Garden di Morciano che questa settimana nella zona ‘Central’ di Hong Kong ha dato il via alla ‘soft opening’ di Gusto
Il ristorante-pasticceria in stile meditterraneo situato al secondo piano di un nuovissimo ed elegantissimo centro commerciale.
«Obiettivo — dichiara Claudio Castiglioni, pasticciere e proprietario assieme al socio Enzo Tagliaferri della rinomata pasticceria morcianese — è quello di conquistare le gole e i cuori della numerosa comunità italiana presente sull’isola (sono circa 8.000 i nostri connazionali) proponendo tutta la nostra gelateria e pasticceria (circa 80 tipi di mignon e 40 di torte) a cui si aggiunge la tradizionale cucina italiana dalla seppia coi piselli alla trippa, dal baccalà alla pasta e l’immancabile piada, diversificandoci così dalla novelle cousine molto diffusa». Per riuscire nell’impresa si sono affidati ad uno dei migliori chef italiani: il morcianese Luca Angelini.
MORCIANESI sono gli arredamenti, progettati da Gianluca Sanchi di Sinventa che caratterizzano i 380 metri quadri di superficie, così come le attrezzature e prodotti per la pasticceria importati da Moka di Mirco Morotti, ache lui morcianese. Italiani sono poi il direttore di sala Toni Paese, il barman, i due pasticcieri e l’aiuto chef, che saranno parte integrante dello staff composto da 32 dipendenti.
L’inaugurazione ‘lenta’, secondo tradizione di Hong Kong, durerà 4 settimane prvedendo ogni sera un buffet per 60 persone. Al primo appuntamento erano presenti il console italiano, autorità cinesi e importanti manager. L’8 maggio invece i 130 posti saranno intramente occupati per il ‘grand opening’ che sarà presenziato da grandi star e personaggi famosi.
IN viaggio verso il Paese del drago si metteranno anche altri morcianesi: Enzo Montani e Baldini Gianmarco, di Piciesse, specializzati in circuiti stampati utilizzati nel settore della fanaleria da Ferrari, Audi, Porsche, Renault e Fiat. La loro intenzione è aprire un ufficio di rappresentanza per gestire meglio il commercio e i rapporti con i produttori.
foto by http://www.flickr.com/photos/elsemiguel/