Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Mobilità Dolce Per Proteggere Chi Pedala Saranno Potenziate Le Zone 30

Notizia pubblicata il 03 dicembre 2009



Categoria notizia : Turismo


Per Pedalare con più sicurezza 10 km di piste e 1000 nuove bici

Difficile viaggiare con l' auto in centro e pure nella prima periferia tra corsie preferenziali altri limiti alla circolazione. Allora meglio pedalare, anche se pure la bici deve lottare per avere spazi e soprattutto sicurezza. Il problema c'è e l'amministrazione comunale pur di fare spazio alle due ruote aveva pure pensato di dedicare corsie dedicate sotto i Portici. Ipotesi subito naufragata tra le polemiche. La battaglia però continua e ieri dal Comune hanno fatto sapere che entro il prossimo decennio si raddoppieranno le piste ciclabili.

L'obiettivo è ambizioso: arrivare al 15% degli spostamenti in bicicletta entro il 2020. Al momento sogni ma ci sono buone speranze, nonostante la scarsità delle risorse, grazie a dei finanziamenti statali. Si tratta di circa 5,5 milioni di euro da investire in nuove piste ciclabili (in media l’attuale rete di 120 chilometri dovrebbe essere aumentata di altri 10-15 chilometri) e del nuovo servizio di bike sharing. Si tratta dei mezzi in affitto, come a Parigi e Barcellona, che saranno collocati nel centro storico. Ben un migliaio di biciclette da affittare con una tessera magnetica. Questa la sintesi del progetto di cui si è parlato ieri in commissione Bilancio, dove il vicesindaco Claudio Merighi ha illustrato una variazione di bilancio urgente adottata martedì scorso dalla giunta.

Si tratta di un atto necessario per non perdere la terza tranche dei finanziamenti assegnati per la mobilità pulita dal ministero dell’Ambiente. Che quest'anno mette a disposizione circa 3,7 milioni a cui si devono sommare circa 1,7 milioni di cofinanziamento dal Comune. Il fondo si suddivide in nuove piste ciclabili (3,2 milioni), il bike-sharing o bici in affitto (1,8 milioni), una campagna di promozione della mobilità dolce e della sicurezza stradale (427 mila euro). In concreto si realizzerà la pista lungo la linea ferroviaria della Casaralta, attraversa la Bolognina, e la corsia da realizzare lungo via San Donato.

"Altre - spiega Giancarlo Sgubbi del settore Mobilità - verranno sviluppate successivamente". Per il momento ci sono soldi per oltre dieci chilometri (250.000 euro a chilometro il costo). Per una coesistenza sicura dei diversi mezzi in strada resta l'impegno per le "zone 30". Le nuove bici in centro storico, (oggi c'è “C'entro in bici" con 3.000 iscritti e 180 bici a disposizione in 20 postazioni), si potranno noleggiare con una tessera magnetica al posto della chiavetta. A due ruote ma tecnologici.

foto by: http://www.flickr.com/photos/woo_s_not_a_china_girl/