Misano, Riparte la rassegna dei filosofi Notizia pubblicata il 02 ottobre 2007 Categoria notizia : Cultura CONTO alla rovescia per l'attesa rassegna culturale della biblioteca di Misano che debutta venerdì 5 ottobre alle 21 nell'aula magna dell'Istituto San Pellegrino. Â In quest'edizione, intellettuali e scienziati dialogheranno con il pubblico sui "dilemmi più pressanti dell'uomo del nostro tempo, e sulle sfide verso le quali l'umanità va incontro in un tempo di grandi opportunità , ma anche di grandi rischi, poichè il futuro spesso assume non i toni della promessa ma della minaccia". Sarà Salvatore Natoli ad introdurre il discorso sollevando l'attenzione sulla biopolitica, concetto che indica l'area di incontro tra potere e sfera della vita. Fino al 30 novembre, si susseguiranno: il filosofo Carlo Sini, il duo Roberto Volpi e Marco Guzzi, che insieme affronteranno la questione della famiglia contemporanea, e un altro duo Marcello Veneziani e Michele Serra, poi Erri De Luca porterà un po' di poesia con il tema "Quelli che vanno a piedi non possono essere fermati". Seguirà un appuntamento sull'evoluzione con il genetista Edoardo Boncinelli e il sacerdote biologo Fiorenzo Facchini. Il 16 novembre, Luca Mercalli tratterà di "Clima ed energia: due sfide per il futuro", Maurizio Ferraris invece mostrerà i sans papier: l'identità sociale nell'epoca di Internet. Chiuderà il ciclo il filosofo Remo Bodei.foto by giofilo Link Utili Cerca Hotel a Rimini per stelle Rimini 1 Stella 2 Stelle 3 Stelle Superior 3 Stelle 4 Stelle 4 Stelle Superior Scegli Hotel località di Rimini Miramare Rivazzurra Marebello Bellariva Marina Centro San Giuliano Rivabella Viserbella Viserba Torre Pedrera Cerca Hotel a Rimini per Tema All Inclusive Pensione Completa Mezza Pensione Bed and Breakfast Con Piscina Apertura Annuale Trova i Residence Residence Offerte per trattamento Last Minute All Inclusive Offerte Pensione Completa Offerte Mezza Pensione Offerte Bed Breakfast Offerte Residence Offerta per località Last Minute Rimini Offerte tematiche Last Minute Bambini Gratis Last Minute Famiglia Parchi tematici Periodi speciali Week End Pasqua in Riviera Ponte 25 Aprile Ponte 1 Maggio Ponte 2 Giugno La Notte Rosa della Riviera Romagnola Capodanno Fiere e Congressi Scopri tutti gli eventi della riviera Eventi Rimini Eventi Discoteche Eventi Riccione Uno sguardo sulla Riviera Webcam Rimini Darsena WebCam Live Spiaggia Guida alla Città Storia di Rimini Stabilimenti Balneari Rimini Ristoranti Rimini Discoteche Rimini Cerca Hotel in base alle tue esigenze B&B Bike Hotel Hotel con Piscina Hotel con Spa Hotel con Wi-Fi Hotel da 30€ Hotel Frontemare Hotel per Anziani Hotel per Celiaci Hotel per Coppie Hotel per Disabili Hotel per Famiglie Hotel per Giovani Hotel per Gruppi Hotel per Motociclisti Hotel per Single Hotel per Vegani Hotel Pet Friendly Scopri il Magazine di Riminibeach Scopri il Magazine ×
CONTO alla rovescia per l'attesa rassegna culturale della biblioteca di Misano che debutta venerdì 5 ottobre alle 21 nell'aula magna dell'Istituto San Pellegrino. Â In quest'edizione, intellettuali e scienziati dialogheranno con il pubblico sui "dilemmi più pressanti dell'uomo del nostro tempo, e sulle sfide verso le quali l'umanità va incontro in un tempo di grandi opportunità , ma anche di grandi rischi, poichè il futuro spesso assume non i toni della promessa ma della minaccia". Sarà Salvatore Natoli ad introdurre il discorso sollevando l'attenzione sulla biopolitica, concetto che indica l'area di incontro tra potere e sfera della vita. Fino al 30 novembre, si susseguiranno: il filosofo Carlo Sini, il duo Roberto Volpi e Marco Guzzi, che insieme affronteranno la questione della famiglia contemporanea, e un altro duo Marcello Veneziani e Michele Serra, poi Erri De Luca porterà un po' di poesia con il tema "Quelli che vanno a piedi non possono essere fermati". Seguirà un appuntamento sull'evoluzione con il genetista Edoardo Boncinelli e il sacerdote biologo Fiorenzo Facchini. Il 16 novembre, Luca Mercalli tratterà di "Clima ed energia: due sfide per il futuro", Maurizio Ferraris invece mostrerà i sans papier: l'identità sociale nell'epoca di Internet. Chiuderà il ciclo il filosofo Remo Bodei.foto by giofilo