Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

‘Freccia Rossa’ pronta alla passerella. Giovedì dalle 23,30 l’arrivo delle mitiche auto. Eventi collaterali e negozi aperti

Notizia pubblicata il 12 maggio 2009



Categoria notizia : Sport


OCCHI PUNTATI come fari nella notte, cuori che pulsano al rombo dei motori. La Mille Miglia riaccende la passione di Ferrara, che dopo aver palpitato per il timore di perdere l’ambita tappa della ‘Freccia Rossa’ si accinge — giovedì sera — alla passerella della manifestazione automobilistica più celebre del mondo.

SARANNO 375 gli equipaggi, a bordo di vetture che vanno dal 1927 al 1957 (l’epoca di svolgimento della Mille Miglia agonistica), a sfilare sul Listone; il primo arrivo è previsto dalle 23,30 circa ma la manifestazione ufficiale — promossa quest’anno dalla società Eventi di Laura Donadoni — prenderà il via attorno alle 22. Sul palco allestito di fronte al McDonald’s l’attesa sarà riempita dalla sfilata delle auto storiche dell’Officina Ferrarese, dalle mitiche 500 del bel tempo che fu, dai giocatori della Spal; poi l’attenzione del pubblico si concentrerà sulle... regine dell’automobilismo. E sul caleidoscopio di ‘vip’ del mondo dello sport, dello spettacolo e dell’economia che tradizionalmente sono in gara; quest’anno, accanto ad alcune... divette del cinema e delle fiction tv, occhio agli ex piloti di Formula 1 David Coulthard e Mika Hakkinen, ovviamente al volante di fiabesche Mercedes.
MA I FERRARESI guardano soprattutto i propri beniamini; tre soli gli equipaggi in gara quest’anno, con Giulio Felloni al via della sua 19ª ‘Freccia Rossa’, al volante della gialla Bugatti T 35 A del 1929. Con lui il figlio Riccardo. Poi con il 105 la coppia Gianfranco Mazzola-Mario Sandrolini sulla Healeay Silverstone del 1949, infine il duo Alessandro Gamberini-Pierluigi ‘Jack’ Nobili con la Jealey Nash del 1951. Almeno un altro paio di equipaggi sono stati costretti ai... box per aver cambiato macchine; sia Sisti (vincitore nel 2000) che Franciosi hanno infatti sostituito l’auto storica, che però non è pronta in tempo per il via di giovedì a Brescia. La nuova auto di Sergio Sisti, ad esempio, è in fase di restauro in Inghilterra e sarà pronta solo a settembre. «Tre è comunque il numero perfetto — sorride Felloni —, cercheremo di figurare al meglio».
FIGURERA’ SENZ’ALTRO al meglio Ferrara: pronta ad ospitare la Mille Miglia non solo quest’anno. «Possono proporsi anche altre città — afferma il presidente della Provincia Pier Giorgio Dall’Acqua —, e magari offrire agli organizzatori nazionali più dei 50 mila euro garantiti dalle istituzioni estensi quest’anno. Ma non so quante altre città possono accogliere la Mille Miglia con la passione, il calore e l’entusiasmo che i ferraresi tributano alle autovetture e ai concorrenti». Non solo la sera, ma anche al mattino; dopo il ricovero nel ‘parco chiuso’ tra Cavour e Giovecca, le autovetture ripartiranno venerdì mattina dalle 7.30 in avanti dall’incrocio di via Palestro. Qui fra l’altro a tutti gli equipaggi sarà offerta una copia del ‘Resto del Carlino’ e la gustosa colazione del Caffè del Corso, che figura assieme ad Hera tra gli sponsor principali di questa edizione.
«SEGNALI DI QUANTO la manifestazione sia sentita, sotto il profilo sportivo e promozionale», afferma l’assessore Davide Stabellini che testimonia anche «l’impegno forte profuso da Aci e Officina Ferrarese nel ‘pressing’ di questi mesi sugli organizzatori, per respingere le lusinghe di altre città...». Proprio il timore che la Mille Miglia potesse cambiare rotta per ragioni di business, ha risvegliato l’interesse di associazioni e imprenditori ferraresi; l’Ascom contribuisce in modo sostanziale all’organizzazione, i commercianti hanno deciso l’apertura straordinaria dei negozi del centro che giovedì, dalle 17.30 alle 22 circa, saranno tutti illuminati per rendere ancora più suggestivo il colpo d’occhio. Tornando agli aspetti agonistici, al mattino è previsto anche un ‘controllo orario’ di fronte al Parco Pareschi che assegnerà punti e penalità validi per la classifica.

http://www.flickr.com/photos/iguanajo