Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Mese dantesco San Marino: al via la quarta edizione

Notizia pubblicata il 16 aprile 2010



Categoria notizia : Eventi


Il ciclo di conferenze e letture dedicate al sommo poeta sono iniziate ieri sera con il prof. Gobbi. Anche quest’anno l’attenzione sarà rivolta principalmente alla scuola e alla cultura ad ogni età

Ieri sera alle ore 21.00, al teatro Titano, è iniziata la quarta edizione del “MESE DANTESCO”, un ciclo di conferenze e letture legate al sommo poeta. Ha aperto la rassegna dantesca il professor Maurizio Gobbi, con Ciacco nel Canto VI° dell’Inferno, invettiva e profezia politica nel girone dei golosi. La Dante Alighieri è una delle più antiche e prestigiose associazioni culturali italiane, nata grazie ad un gruppo di intellettuali guidati da
Giosuè Carducci nel 1889 ed ha lo scopo di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri
l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
La Dante sammarinese è organizzata in Commissioni ed una di queste anche quest’anno si occupa delle ‘Letture Dantesche, realizzate in collaborazione con la Scuola Secondaria Superiore e giunti a questo quarto
ciclo annuale. Anche per questa edizione, la Commissione è coordinata dalla Prof.ssa Lea Fiorini. Un’edizione ancora rivolta in modo particolare alla scuola, con l’intento di coinvolgere il mondo dei giovani e con uno
sguardo a coloro che sentono il fascino di una cultura sempre viva e vitale ad ogni età.
Il programma è stato concepito e realizzato ancora una volta con la Scuola Secondaria Superiore e conta sull’Alto Patrocinio del Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e gli Affari Sociali,
dell’Ambasciatore italiano a San Marino e della Commissione Nazionale Sammarinese per l’U.N.E.S.C.O. Il primo appuntamento, in scena questa sera, vede ancora una volta protagonista appunto il prof. Maurizio
Gobbi, esperto comunicatore e affabulatore che sceglie di “esprimersi” con il VI° Canto dell’Inferno.
I prossimi appuntamenti: giovedì 22 aprile alle ore 21.00 all’Antico Monastero Santa Chiara il Prof. Ferdinando Gasperoni tratterà il tema Hic fit stultorum vita Acherusia, L’Inferno di Dante e Lucrezio.
Invece martedì 27 aprile alle ore 21:00 al Teatro Titano il Dott. Teodoro Forcellini parlerà di San Francesco amico di Dante, Pauperitas francescana e cupiditas papale nella vicenda dolorosa dell’esilio di Dante.
Infine giovedì 6 maggio alle ore 21:00 al Teatro Titano la Prof.ssa Lucia Crescentini con gli allievi della 4a B del Liceo Classico discuteranno di Ulisse: Le molteplici interpretazioni di un eroe.
L’ingresso è libero.