
Mercatino dell'Usato a Zola Pedrosa Bologna
Notizia pubblicata il 06 aprile 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
ZOLA PREDOSA Piccoli spazi dove si possono fare buoni affari soprattutto con gli indumenti per bambini. Come ti raddoppio il vestito. In tempo di crisi boom dei negozi di compravendita per abiti usati
Offrire alle famiglie non solo la possibilità di risparmiare, ma anche quella di guadagnare grazie alla vendita di articoli che altrimenti resterebbero inutilizzati, chiusi in cassetti e armadi per anni. Questo l’obiettivo dei mercatini dell’usato, realtà che negli ultimi anni si sono moltiplicate nel nostro paese come risposta intelligente al periodo di crisi che condiziona sempre più i consumi delle famiglie. Una realtà che segue una certa filosofia di vita, un nuovo modo di utilizzare le cose che si oppone al modello di consumismo sfrenato protagonista nel recente passato.
Dunque, un nuovo modo di vendere, ma anche un nuovo modo di acquistare . A misura dei più piccoli Se poi parliamo di prodotti per bambini da 0 a 12 anni – ad esempio, passeggini, culle, seggioloni, fasciatoi, completini e scarpette – il discorso assume una valenza ancor più forte. Chi ha dei bambini piccoli sa benissimo quanti sono gli articoli da comprare e sa bene anche che il loro costo spesso è davvero alto a fronte di un utilizzo limitato. Se è vero che gli scambi tra madri sono sempre esistiti, non tutti hanno modo di farsi prestare articoli per l’infanzia da parenti e amici.
Per chi vuole risparmiare esiste, dunque, la possibilità di rivolgersi ai negozi per l’usato dedicati ai bambini. Guadagno e risparmio Ma come funzionano questi mercatini dell’usato a misura di bambino (e di mamma)?
Petra Munteanu, titolare di “Mercarino”, nuovo punto vendita specializzato negli articoli nuovi e usati per bambini da 0 a 14 anni che si trova in via Dante a Zola Predosa, ha spiegato la filosofia di queste realtà. «Chi sceglie di rivolgersi ad un mercatino dell’usato – ha sottolineato – guadagna, portando in conto vendita articoli che il proprio bambino non utilizza più, e allo stesso tempo risparmia, in quanto il punto vendita propone prodotti nuovi e usati a prezzi convenienti.
Per la gioia di mamme e figli». Un’idea che è piaciuta a molte mamme per vari motivi. «L’idea di aprire il mercatino – ha detto la titolare del negozio – è stata apprezzata e grazie al passa parola sempre più mamme si rivolgono al La titolare del “Mercarino” di Zola Predosa Petra Manteanu in compagnia del marito Alessandro mio punto vendita, aperto lo scorso gennaio con l’aiuto di mio marito Daniele e grazie al supporto di un software di gestione proposto da un esperto del settore, Alessandro Giuliani. Il segreto è passare spesso perché tutti i giorni arriva nuova merce, tutta selezionata in modo scrupoloso prima di essere messa in conto vendita». Per vedere i prodotti a disposizione nel punto vendita in quel momento, si può anche consultare il sito internet (www.mercarino.it).
Vendere e acquistare In negozio viene stabilito il prezzo vendita dei prodotti accuratamente selezionati, che generalmente corrisponde al 50% del valore commerciale dell’articolo nuovo. Quando il prodotto viene venduto, il 50% del suo valore di vendita va al proprietario e il 50% al negozio. «L’articolo rimane in esposizione gratuita per 60 giorni – ha continuato la titolare del “Mercarino” - terminati i quali verrà esposto ad un prezzo ridotto del 20%. Se rimane invenduto per altri 30 giorni, il proprietario potrà ritirare il prodotto oppure lasciarlo in negozio e, dopo un anno, sarà donato in beneficenza».
I vantaggi di frequentare i mercatini dell’usato sono molteplici, dunque. «Il mercatino – ha aggiunto Petra – è anche un punto di incontro per le mamme, un luogo di socialità e di scambio piacevole da frequentare di tanto in tanto. All’estero i mercatini dell’usato sono molto diffusi e sono vissuti come modello per il riutilizzo delle cose che non si usano più: oltre ad essere fonte di guadagno (per chi vende) o di risparmio (per chi acquista), infatti, sono un ottimo metodo per allungare la vita degli oggetti » .