Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Profumo di spiedini al coriandolo tra le bancarelle del Mercatino delle erbe di Casola

Notizia pubblicata il 07 agosto 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


IL MERCATINO delle Erbe che si svolge il venerdì sera di luglio ed agosto a Casola Valsenio è giunto a metà del suo calendario e già è possibile tracciare un primo bilancio.

«Non è possibile rilevare le presenze in modo oggettivo - afferma Maurizio Nati, assessore comunale al Turismo - ma la sensazione è che quest’anno sia aumentato il numero dei visitatori, certamente attirati dai nuovi spazi ed iniziative messe in campo da Comune e Pro Loco. In particolare l’allargamento del mercatino a Piazza Oriani, diventata un luogo di incontro seguendo i profumi e i sapori delle erbe. Qui si possono assaggiare pizze e gelati alle erbe aromatiche, cocktail e tisane ed anche acquistare, insieme a mazzetti e rocche di lavanda, le erbe fresche del Giardino Officinale che organizza anche laboratori di preparazione di tisane, decotti ed infusi.

A QUESTO si accompagnano altri punti con ‘assaggi da strada’ e le bancarelle collocate nelle vie del centro storico seguendo una suddivisione per tema, mentre in piazza Sasdelli, nel ristorantino L’Ortica, è possibile assaggiare piatti alle erbe aromatiche preparati dai ristoranti casolani. «Ma se gli scorsi anni – prosegue Nati - la proposta era ristretta ad un piatto unico, quest‘anno si tratta di un vero e proprio menù che permette ai ristoranti che si alternano di venerdì in venerdì di promuovere la loro cucina, così da promuovere la frequentazione dei loro locali».

Questa sera in piazza Sasdelli si potranno assaggiare i piatti del ristorante Fava: dallo sformato di calendula alla lasagna alla borragine, fino alla cotoletta ai sette aromi con spiedino al coriandolo ed issopo. In piazza Sasdelli e in piazza Oriani sono in programma spettacoli musicali, mentre in via Sorgente, alle 21, si terrà l’anteprima di “Casola è una favola” con lo spettacolo di burattini “Fagiolino servo di due padroni”, presentato dal Centro Teatrale Corniani.

IL MERCATINO delle Erbe offre ai visitatori anche due mostre: una di immagini fotografiche alla Casa della Cultura a cura del Circolo Fotografico Casolano e l’altra nel locale “Rintocchi e Sapori” dove la Bottega della Creta espone oggetti attinenti alle piante officiali nella tradizione popolare.

foto by http://www.flickr.com/photos/phauly/