![L'arte del Barman L'arte del Barman](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/mauro-cerrina-e-caterina-lavagna/935059-1-ita-IT/mauro-cerrina-e-caterina-lavagna.jpg)
Vi insegno l'arte del bar. I corsi di Cerrina, l'illustre docente Aibes
Notizia pubblicata il 19 ottobre 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
RIMINI - La grande passione per il lavoro, silenzioso e di precisione, la spinta emotiva che mettono nelle loro creazioni, sono le caratteristiche che rendono i corsi di Mauro Cerrina e Caterina Lavagna una garanzia per coloro che intendono imparare "l'arte del barman". Cerrina, piemontese classe '74, eccellente rappresentante della classe maitre, barman Aibes, docente di sala bar presso 5 istituti alberghieri, consulente bar e ristorazione e docente corsi per Aibes e Cescot, per bar e intaglio frutta e verdura, è alla ricerca costante delle perfezione.
E la sua passione riesce ad infonderla anche ai tanti ragazzi che frequentano gli istituti Alberghiero Savioli di Riccione, il Maltesta Marebello, il Ritz di Merano (Bz), il Serra Mazzoni (Mo) e il Vergani di Ferrara. Senza dimenticare le giovani leve dell'Hotel Michelangelo di Riccione dove Cerrina, forma i ragazzi nella merceologia dei prodotti di consumo, al bar, alla cucina, e perfino nel modo di porsi, tra flessibilità e rigide regole.
Facendo inoltre corsi al personale dopo l'orario di lavoro e riuscendo a infondere un sano principio di umiltà. Mauro ricorda ancora con emozione "The Sloane Club Hotel" di Londra, che contrassegnò l'inizio della sua brillante carriera. Ma il suo percorso comincia a Giaveno, a ovest di Torino, come apprendista cameriere, prosegue fino all'Hotel Continental di Portofino come chef de rang. Poi l'avventura a Londra per oltre 2 anni e il ritorno a Torino.
E in ogni suo passo può vantare una promozione di carriera. Poi l'arrivo a Riccione nel 2000 al Park Hotel e dopo qualche esperienza tra San Marino e Rimini l'ingresso definitivo all'Hotel Michelangelo. Nonostante gli innumerevoli impegni Cerrina ha continuato a coltivare i suoi lati preziosi, andando alla mattina a scuola ad insegnare e al pomeriggio ad un corso di intaglio. Ma non è inusuale trovarlo alla sera al Vinitaly nello stand Franciacorta che prepara un mojito mentre spiega al pubblico i perché del rum.
Imbattibile nella creazione di cocktail e nell'intaglio della frutta, si diletta meravigliosamente anche nella decorazioni da piatto e da bicchiere, creando vere e proprie opere d'arte: dal cesto di zucca ricamato di fiori, all'anguria con gli sposi in movimento mentre ballano al mulino con l'acqua e la fontana.
Creazioni esposte in importanti situazioni come la Pasqua Ebraica al Grand Hotel di Rimini. Non c'è cosa che Mauro Cerrina non trasformi in oro. I buffet dell'Hotel Michelangelo grazie alla sua presenza sono veramente competitivi, curati nei minimi dettagli. Caterina Lasagna, che da 22 anni lavora tra discoteche e hotel, sta facendo ora tour in ogni parte d'Italia con i suoi cocktail di grappa. E per non incrementare il suo lavoro, ha pensato ad un corso poco costoso, perchè accedano anche i piccoli alle prime stagioni nei bar. I due barman si occuperanno insieme del corso. Mauro Cerrina una sua composizione di frutta-pavone e pasticceria