Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Massaggi in cambio Di Musica si può, nella banca Del tempo

Notizia pubblicata il 15 febbraio 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Tu dai una cosa a me e io do una cosa a te. Scambio semplice semplice, senza denaro, che per migliaia di anni è stato alla base dell'economia umana. Il vecchio e caro baratto che oggi riprende vita anche in tempi di 'finanziarizzazione' acuta dell'economia globale. A Bologna rivive con le banche del tempo, la cui filosofia e modello concreto possiamo sintetizzare con un esempio «Io ho fatto delle lezioni di chitarra e ho ottenuto in cambio massaggi». Chiaro Salvatore Panu, uno degli alfieri del movimento e referente del progetto Hora, che sintetizza spirito e pratica dell'iniziativa. Presentata a fine gennaio, in specifico il progetto Hora, nel quartiere Navile. Un'iniziativa, in città opera la Banca Momo, che passa dagli scambi ricreativi a quelli più impegnativi che mirano a migliorare la qualità della vita delle donne con carichi familiari.

L'Obbiettivo. Si legge, in sintesi, in questa frase «Il miglioramento della qualità della vita delle madri, nella gestione del tempo da dedicare alla famiglia e a se stesse. Riteniamo che alcuni problemi possono essere risolti proprio attraverso l'utilizzo delle banche del tempo e si può così essere alleggeriti negli impegni quotidiani ». Riferimento a incombenze quotidiane come accompagnare i bimbi all'asilo o a scuola o farli giocare nel pomeriggio.

Infinite le declinazioni delle prestazioni tra famiglie, e pure single, che possono oltre che far risparmiare, i servizi alla persona sono sempre più cari e costosi, aumentano rapporti e relazioni sociali. In nome del modello aiuto -aiuto dell'economia solidale.

LE OFFERTE. In concreto tra le proposte che si trovano, o si possono offrire alla banca del tempo «Aiuto in casa, lezioni, cura dei bambini, cura della persona, lavori manuali, questioni burocratiche, traduzioni, problemi con il computer».

Lavoro intellettuale contro lavori manuali e viceversa. Scambi che la Regione Emilia Romagna aiuta e promuove, grazie soprattutto alle tecnologie informatiche e ad un software specifico per far incontrare domanda e offerta (non mercantile). Sul sito messo in rete, (www.regione.emilia-romagna. it banchedeltempo) sono numerose le informazioni, anche nel sito del Comune di Bologna, per aprire un conto. Questa volta senza interessi a cui stare attenti. Basta la volontà di donare e ricevere.

Foto By http://www.flickr.com/photos/dolomitibl/