
Tutti a lezione dalla Hack
Notizia pubblicata il 20 settembre 2007
Categoria notizia : Musica
La scienziata incontra gli studenti alla fiera 'Astronomix'
LEZIONE ALTERNATIVA per alcuni allievi delle scuole di Faenza e del comprensorio: oggi alle 10 trecento ragazzini di elementari e medie scoprono il fascino dell'universo accompagnati da una guida d'eccezione: l'astrofisica Margherita Hack (nella foto).
Altri trecento studenti contrano domani mattina Franco Pacini, dell'osservatorio astrofisico di Arcetri.
Con la lezione ai ragazzini, Margherita Hack apre "Astronomix", la manifestazione che celebra il quarantennale dell'Unione Astrofili Italiani e della scomparsa dell'astronomo faentino Giovanni Battista Lacchini, da oggi a domenica al Centro fieristico (via Risorgimento).
Un evento che si sviluppa su due filoni: il congresso scientifico, nella sala Zanelli e negli attigui padiglioni la fiera, che sarà inaugurata alle 14.30 dalla Hack.
Una quindicina gli espositori: si troveranno sezioni dedicate a strumentazioni astronomiche, planetari, spazio e aziende aerospaziali (l'Esa, Agenzia Spaziale Europea, l'Asi, l'Agenzia spaziale italiana, il gruppo Finmeccanica), editoria astronomica e scientifica, e aziende illuminotecniche sensibili alle problematiche dell'inquinamento luminoso.
Fitto il programma del congresso scientifico che tocca diversi temi: dalle ricerche sul sistema solare all'astronomia galattica ed extragalattica, dalle esperienze di didattica dell'astronomia alla divulgazione di questa appassionante scienza.
Oggi alle 17 conferenza di Fabrizio Bònoli del dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna, su 'Alla scoperta del volto della Luna: dai miti allo sbarco'.
La giornata di domani si apre con l'incontro fra i ragazzi dello Scientifico e lo scienziato Franco Pacini; alle 17 la parola passerà a Giovanni Fabrizio Bignani, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, che racconterà 'Un secolo di astronomia nello spazio'.
Alle 20.45 Alberto Righini dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri parlerà della 'Vicenda umana e scientifica di Galileo Galilei'.
Sabato é il turno di Girolamo Sansosti, meteorologo dell'Areonautica militare, mentre alle 20 al teatro Masini, Giuliano Romano allievo di Lacchini ricorderà la figura, le scoperte e gli studi dell'astronomo faentino.
Seguirà una lezione di Pier Giorgio Odifreddi, matematico e divulgatore scientifico sul tema "Le misure di Venere".
foto by reportergimmi