Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Un mare di libri per i ragazzi da domani inonderà il centro

Notizia pubblicata il 11 giugno 2009



Categoria notizia : Cultura


MA CHI L’HA detto che i giovani sono interessati solamente alla playstation e all’ultimo modello di telefonino? Non la pensano certo così al ‘Viale dei Ciliegi 17’, la libreria che per il secondo anno consecutivo organizza ‘Mare di libri – Il festival dei ragazzi che leggono’.

La rassegna trova ospitalità a Rimini, da domani a domenica, con una fittissima serie di appuntamenti. Dal Museo comunale al Teatro degli Atti, dal cortile della Biblioteca di via Gambalunga alla Cineteca, più qualche puntata fuori dal cuore della città, questi appuntamenti si rivolgono soprattutto – se non esclusivamente – agli adolescenti, ragazzi (e naturalmente ragazze) dai 14 ai 17 anni che amano abbeverarsi alle pagine di un bel libro.

Gli incontri con gli autori rimangono sempre il piatto forte della manifestazione. E di autori ne sono attesi tanti, a cominciare da Niccolò Ammaniti (foto) , lo scrittore di riferimento del regista Gabriele Salvatores («Io non ho paura» e «Come Dio comanda» i film tratti dai suoi romanzi). Non poteva naturalmente mancare Licia Troisi, la scrittrice fantasy che ha più estimatori nel Belpaese, la svedese Annika Thor, l’inglese Dominic Barker, Pierdomenico Baccalario, Rita Borsellino, la sorella del giudice che venne ucciso dalla mafia nel ’92, Valérie Zenatti e tanti altri ancora.

GLI INCONTRI, che si apriranno domani pomeriggio (ore 15) alla Sala del Giudizio del museo con Guido Sgardoli, prevedono un biglietto d’ingresso (il costo oscilla dai 3 ai 5 euro), così come gli organizzatori suggeriscono una fascia d’età per i vari momenti.

Ad esempio Ammaniti, che si intratterrà con la platea sabato, alle 18, al Teatro degli Atti, è consigliato ai ragazzi dai 16 anni in su, mentre in molti altri casi è sufficiente avere 13 o addirittura 11 anni. Nel ricco menù c’è pure ‘L’aperitivo con dedica’, con alcuni autori (Baccalario, Troisi, Ammaniti, Gnone e il duo Archetti-Frascella) che firmeranno le copie dei propri libri ai giovani fans.

Libri che si potranno pure acquistare in un apposito spazio in piazza Cavour, perché tra i fini della manifestazione c’è ovviamente la sempre maggiore divulgazione della lettura tra gli adolescenti. Il sipario calerà domenica sera, al cinema Tiberio, con la proiezione del film ‘L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza’.

foto by http://www.flickr.com/photos/jody_art/