Ecco la magia di Casola è una favola
Notizia pubblicata il 01 luglio 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
Tra gli eventi in calendario il Mercatino delle erbe, i burattini, le visite guidate. La magia di favole e racconti e il profumo di erbe e fiori tornano ancora una volta a Casola Valsenio.
L’estate 2009 sarà infatti animata da diverse manifestazioni tra cui la storica ‘Casola...è una favola’ organizzata dal Comune e dal Teatro del Drago/Famiglia Monticelli, con la Festa dei racconti dimenticati e il Mercatino serale delle erbe. Il calendario degli eventi si sviluppa a luglio e agosto, il venerdì e il sabato, con l’eccezione dell’intero week end dal 24 al 26 luglio.
Tre i filoni del programma artistico: il teatro di burattini, le favole della tradizione classica e i racconti dimenticati. Il venerdì alle 21 all’interno del Mercatino delle erbe, in via Sorgente, si esibiscono le Teste di legno, con le loro storie tratte da antichi canovacci ottocenteschi e dalla tradizione orale. Numerose le compagnie presenti quest’anno, tra cui I burattini di Moreno Pigoni, la Compagnia del Melarancio, la Compagnia G.S.T., il Centro teatrale Corniani e il Teatro del Drago.
Le fiabe classiche andranno in scena il sabato in piazza Sasdelli. Il 18 luglio toccherà a ‘Peter Pan’ del Teatro del Canguro di Ancona, l’8 agosto all’‘Alice’ dei Fratelli di Taglia di San Giovanni in Marignano. Il 1°agosto per i trent’anni di attività il Teatro del Drago metterà in scena il suo spettacolo cult: ‘Pinocchio’. Chiuderà la serata il concerto del gruppo Bevano Est. La seconda edizione della Festa dei racconti dimenticati si terrà invece nel terzo fine settimana di luglio, con un ricco calendario di spettacoli, installazioni e visite guidate alla scoperta di una Casola inedita.
Gli spettacoli si consumeranno nei luoghi del Giardino delle erbe, a Monte Battaglia, al Parco del Cardello, lungo le vie di Casola Vecchia e mille sorprese attendono il pubblico nei posti più inaspettati, dai ristoranti ai negozi. Tra gli eventi in calendario, il pomeriggio alle 18, al Giardino delle erbe, Luigi Berardi e Arianna Sedioli accompagneranno adulti e bambini lungo il percorso ‘Per nasi curiosi-Installazioni odorose’ (su prenotazione, 392 6664211).
Tra gli ospiti della festa anche Salvatore Gatto, che da oltre trent’anno porta in tournée per tutto il mondo la maschera di Pulcinella. Il maestro napoletano il venerdì, in via della Sorgente, presenterà lo spettacolo ‘Pulcinella 500 anni portati bene’. Evento clou sarà, il sabato sera, lo spettacolo ‘La notte delle favole’. I cortili di Casola si apriranno e le storie del paese si incroceranno con storie e leggende del Trentino, del Friuli, della Campania e della Calabria. Un progetto di recupero delle tradizioni orali iniziato l’anno scorso da Roberta Colombo del Teatro del Drago e da Sergio Diotti della compagnia Arrivano dal mare. Nei tre giorni del festival sarà attiva la Favola Card (in vendita alla Pro Loco, in Biblioteca e negli esercizi di Casola) che offre una serie di riduzioni e omaggi.
Info.: www.teatrodeldrago.it, www.comune.casolavalsenio.it e www.terredifaenza.it.
foto by http://www.flickr.com/photos/markav/